Ferentino, il plesso “Cameracanne” non sarà più sede della scuola primaria: tuona l’opposizione

I consiglieri Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo: “Ancora un atto che impoverisce i servizi nelle zone periferiche”

“Il Plesso Cameracanne non sarà più sede della scuola primaria. È ciò che emerge dagli atti approvati dall’amministrazione Fiorletta e pubblicati sull’albo pretorio del Comune. Hanno annunciato a gran voce i lavori di riqualificazione senza però avvisare docenti e genitori che al termine degli interventi la struttura non ospiterà più la scuola primaria”. – Lo dichiarano in una nota i consiglieri comunali Alfonso Musa, Giancarlo Lanzi, Fabio Magliocchetti e Antonio Pompeo che evidenziano: “La cosa ancora più grave che proprio qualche settimana fa nella citata scuola è stato organizzato l’open day finalizzato a raccogliere nuove iscrizioni, tutto questo però davanti all’indifferenza dell’amministrazione che ha preferito e preferisce tuttora tacere piuttosto che comunicare la decisione presa”.
 
“Negli elaborati progettuali approvati emerge infatti chiaramente che gli interventi sono mirati ad adibire la struttura ad asilo nido con standard e spazi a ciò destinati, tenuto conto che le risorse finanziarie PNRR ottenute sono finalizzate proprio a tale scopo. Perché allora non essere chiari con insegnanti e cittadini che i citati fondi sarebbero serviti per la trasformazione in asilo nido della parte del plesso che oggi ospita la primaria? Questa scelta – dicono ancora in consiglieri di minoranza – vedrà vanificati tutti gli sforzi che negli anni sono stati fatti da insegnanti, genitori e soprattutto dagli abitanti della zona per tener in vita la struttura, facendola crescere nel numero degli iscritti grazie anche a bambini provenienti da città limitrofe”.
 
“La Cartiera – concludono Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo – zona molto popolosa della città, che già negli anni sì è vista privare di servizi importanti, subisce questa ulteriore decisione da parte di una maggioranza che continua ad ignorare le periferie e a dimostrare tutta la superficialità e incapacità amministrativa nella conduzione della macchina comunale. Avevamo sollevato la questione nell’ultimo Consiglio Comunale ma come sempre, tra l’imbarazzo del sindaco, non abbiamo ottenuto risposta. Ci auguriamo ora che Fiorletta e la sua squadra corrano ai ripari e trovino soluzioni, non rinviando il problema al termine dell’intervento di riqualificazione quando ormai sarà troppo tardi”.
 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»

Frosinone – Nestor, la riqualificazione del teatro comunale va avanti: l’annuncio del Comune

Nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto delle norme di legge

Ceccano – Sport e cultura, il candidato Querqui illustra idee e progetti: oggi l’appuntamento

"Visioni concrete per valorizzare i talenti locali, sostenere le associazioni territoriali e creare opportunità di svago": l'incontro alle 18

Provincia, Quadrini incontra i giovani imprenditori di Ance: sinergie per lo sviluppo del territorio

Avviato un dialogo costruttivo tra le istituzioni e la nuova generazione di imprenditori del settore edile

Boville Ernica – Opere pubbliche a rischio dopo la sfiducia, Perciballi: “Piano investimenti da quasi 18 milioni”

Con la caduta dell’Amministrazione e lo scioglimento del Consiglio comunale, le prospettive di realizzazione delle opere si fanno ora incerte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -