Femminicidi, Rossi: “La violenza di genere si combatte anche garantendo l’indipendenza economica”

L'onorevole Rossi: "L’indipendenza economica può consentire alle donne di non ritrovarsi “ostaggio” di mariti e compagni violenti"

“La fine del 2023 e l’inizio del 2024 sono stati funestati da episodi di cronaca nera di femminicidi e di violenze nei confronti delle donne in un’escalation davvero impressionante e preoccupante. Nonostante le tante iniziative di sensibilizzazione a livello culturale e pedagogico, nonostante interventi legislativi anche importanti, purtroppo ogni giorno si continua a pagare un prezzo indecentemente troppo alto”. Così sul problema interviene l’onorevole Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo.

“C’è un aspetto, però, su cui si potrebbe fare di più, anche con misure sul breve periodo. Alcune recenti statistiche diffuse dall’Inps ci dicono che, in Italia, c’è un gender pay gap per cui le donne, almeno nel settore privato, arrivano a guadagnare anche 8.000 euro in meno rispetto agli uomini. In media, la retribuzione annua complessiva per i lavoratori è arrivata a 26.227 euro. Quella delle loro colleghe si è fermata a 18.305 euro. In totale, senza guardare quindi alle distinzioni di genere, si parla di 22.839 euro annui. Le donne occupano posti più precari rispetto agli uomini. L’indipendenza economica è un miraggio per una donna su due tra i 15 e i 64 anni. In Italia nel 2022 lavoravano il 51,2% delle donne, dato più basso in Ue, contro il 64,9% della media Ue. In Italia si è registrato un aumento rispetto al 2014 di 4,4 punti a fronte dei 6,7 per l’Ue in media e i 10,5 della Grecia che proprio nel 2022 ha superato l’Italia. In Germania lavorano il 73,1% delle donne tra i 15 e i 64 anni con un aumento di 4,5 punti sul 2014 (dati Eurostat)”.

“Ecco, la mancanza di una prospettiva stabile, l’impossibilità di avere un’indipendenza economica è di per se stessa una forma di violenza, che impedisce a diverse donne di poter fuggire da situazioni di oppressione nell’ambito dell’ambiente familiare in cui vivono. – Prosegue Rossi – E, poi, gli stereotipi di genere rappresentano un ostacolo alla partecipazione finanziaria delle donne: non di rado queste ultime stentano a riconoscere di trovarsi in una situazione di violenza economica proprio perché sin dall’infanzia sono state educate a considerare normali determinati comportamenti, in particolare quelli apparentemente benevoli che in realtà contribuiscono ad alimentare una visione della donna dedita alla cura domestica e inadatta alle questioni economiche. In conclusione, donne più indipendenti e più in grado di autodeterminarsi sono sicuramente uno degli antidoti alla violenza. Naturalmente non l’unico, ma indubbiamente anche l’indipendenza economica può consentire alle donne di non ritrovarsi “ostaggio” di mariti e compagni e di sottrarsi con meno fatica alle situazioni di violenza verbale e fisica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Progetto Ossigeno, pubblicate le graduatorie: 100.000 euro per 37 proposte ritenute idonee

Sia gli alberi sia le opere per la piantumazione saranno totalmente a carico della Regione e non prevedono alcun onere per i beneficiari

Antincendio boschivo, corso formazione per 500 volontari di protezione civile: l’annuncio di Ciacciarelli

L'assessore regionale al ramo, Pasquale Ciacciarelli, annuncia l'avvio dell'importante corso per la Protezione Civile del Lazio

Ceccano, Mingarelli: “Povertà e disuguaglianze sono le vere emergenze della nostra città” – L’intervista

Intervista al candidato sindaco del collettivo Ventitrenta: no alla logica dei partiti ridotti a macchine di potere che ricattano i cittadini

“Tracciolino”, Sacco plaude al progetto per la messa in sicurezza: “Valorizzazione e sviluppo”

Il Sindaco di Roccasecca ricorda l’iter concretizzato con un accordo di programma tra la Provincia di Frosinone e i comuni rivieraschi

Provincia, arrivati i trenta nuovi tecnici professionali: Di Stefano accoglie i vincitori del concorso

I nuovi collaboratori professionali tecnici seguiranno ora un corso di formazione ad hoc tenuto dai Dirigenti dell’Amministrazione Provinciale

“Tracciolino”, verso la messa in sicurezza della Provinciale: un progetto da 30 milioni di euro

Il progetto, per la sua estensione, è articolato in tre lotti operativi e sarà sviluppato con una logica di priorità territoriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -