Federlazio taglia il traguardo del mezzo secolo. Ma con lo sguardo rivolto al futuro

All’evento dell’associazione di categoria della piccola e media impresa hanno preso parte numerose autorità

“Il futuro non aspetta”. Questo il tema del convegno che si è tenuto all’hotel Colaiaco di Anagni. L’appuntamento è servito anche per celebrare i 50 anni di Federlazio. A fare gli onori di casa: il presidente provinciale Nino Polito.

All’evento dell’associazione di categoria della piccola e media impresa c’erano tutti: il procuratore della Repubblica Antonio Guerriero, il questore Domenico Condello, il colonnello dei carabinieri Alfonso Pannone e il tenente colonnello della guardia di finanza Gaetano Maragliulo. Ma anche i deputati Massimo Ruspandini, Nicola Ottaviani, Paolo Pulciani, i consiglieri regionali Mauro Buschini e Pasquale Cicciarelli, i sindaci Riccardo Mastrangeli (Frosinone) e Daniele Natalia (Anagni), il vice presidente della Provincia Alessandro Cardinali, il presidente del consorzio Industriale Francesco De Angelis, e moltissime altre personalità. Ma anche i direttori regionale, Luciano Mocci, e provinciale, Massimiliano Iannucci, dell’associazione di categoria.

“L’economia della provincia di Frosinone – ha affermato Nino Polito – riflette quello che avviene a livello nazionale. In sostanza risente delle varie vicissitudini che hanno segnato questi anni. Ad iniziare dal covid per arrivare adesso alla crisi energetica dovuta al conflitto tra Russia e Ucraina”. Quindi l’invito alla classe politica a mettere in campo azioni concrete per permettere una ripartenza immediata del sistema economico. “Il rischio – ha chiosato – è il collasso totale. I nostri governanti – il suo appello – devono interfacciarsi bene con l’Europa perché l’Italia da sola non può farcela”.

Nel corso della cerimonia anche la consegna della medaglia d’oro ai Past President Alessandro Casinelli, Silvio Ferraguti, Roberto TurrizianiFabio Pomella e agli eredi di Diurni, Volante e Di Gennaro. “Bello è commemorare il passato – ha evidenziato il presidente Regionale Luciano Rossignoli – ma alla fine è molto più importante guardare al futuro. E il futuro, ne siamo convinti, sarà certamente roseo per tutti. Le difficoltà, come i costi dell’energia sono sotto gli occhi di tutti, ma le supereremo”. Ha chiosato.

Quindi il dibattito sulle “Tensioni geopolitiche: instabilità e incertezza”. A tenere una dettagliata relazione è stato Carlo Salvatori, presidente onorario Lazard Italia, banchiere, economista. “L’economia – ha fatto notare – purtroppo sconta alcune problematiche del passato, come la crisi della finanza. Oggi, invece, abbiamo i problemi indotti dalla pandemia e dalla guerra pazza di Putin. Se non risolviamo il problema del conflitto Russo-Ucraino – ha aggiunto – anche per il 2023 dovremo affrontare un altro anno di forte recessione. Il punto nodale della questione economica – ha argomentato – è che le aziende non posso più continuare a lavorare con i prezzi delle materie prime a livelli inaccettabili. Mi auguro, invece, – ha concluso – che presto ci sia un’inversione di tendenza”.

Subito dopo un mini talk sul tema: ‘Federlazio: potenzialità ed opportunità per le imprese. I protagonisti: Luciano Mocci (direttore generale di Federlazio), Luca Di Bartolomei (Startupper), Luigi Campitelli (direttore Spazio Attivo e Open Innovation, Lazio Innova spa), Marco dell’Isola, rettore dell’università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025

Bando genitorialità sold out prima della scadenza, la camera di commercio fa centro

Le risorse disponibili, per 100.000 euro, sono andate già esaurite. Il bando era stato giudicato "best practice"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Frosinone e Latina

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Salvaguardia di fossi e canali, interventi del consorzio di bonifica Valle del Liri

Nei giorni scorsi eseguiti lavori di manutenzione del reticolo idrografico di competenza nel Comune di Pignataro Interamna

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -