Federalismo demaniale, Mattia: “Via libera a proposta di legge in Commissione Finanze”

Prossimo passo saranno l'aula della Camera e del Senato, e dopo sarà legge. Ecco cosa prevede la proposta e a chi è rivolta

“È stata approvata in Commissione Finanze della Camera la proposta di legge sul federalismo demaniale. Prossimo passo saranno l’aula della Camera e del Senato, e dopo sarà legge”. È quanto fa sapere il deputato Aldo Mattia (FdI) promotore della proposta di legge, presentata nei mesi scorsi assieme ad un’altra ventina di colleghi, che punta alla semplificazione delle procedure per trasferire immobili di proprietà statale agli enti territoriali.

“Un intervento che mira ad un concreto sostegno a favore delle imprese che vorranno migliorare le loro attività produttive, uno strumento per i comuni nei quali i sindaci virtuosi vorranno approfittare di quella che sarà una legge che sanerà un’era di storture”. Per Mattia, che ha iniziato a lavorare sulla stesura dopo un confronto con il sindaco di Sant’Angelo Le Fratte (Potenza), Michele Laurino, si tratta di “rivedere le procedure per la richiesta di trasferimento non oneroso, fatta da Comuni, Province, Città Metropolitane e Regioni, di beni mobili e immobili, dello Stato che non siano espressamente esclusi dalla possibilità di essere ceduti”.

“La proposta vuole essere indirizzata a quegli imprenditori che svolgono la loro attività su terreni demaniali. I Comuni potranno acquisire dallo Stato i beni e poi alienarli, secondo le normative, ai privati. Cosa che produrrà nuovo lavoro e nuova occupazione sui territori interessati. L’appoggio alla presentazione di questo disegno di legge – ha concluso il deputato- è arrivato non solo dalla Basilicata, ma anche da altre regioni, dato che sono davvero molti i territori sui quali rilevanti attività imprenditoriali si svolgono su terreni di proprietà statale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Boville Ernica – Dopo la sfiducia, Enzo Perciballi annuncia: “Mi ricandido a sindaco”

Perciballi apre la nuova campagna elettorale: pronto a sfidare gli stessi che, in consiglio, hanno voltato le spalle alla coalizione

Ripristino del ponte sul Garigliano, intesa tra Frosinone e Caserta: c’è il protocollo

Protocollo d'intesa firmato tra i Presidenti delle due Province, Luca Di Stefano e Marcello De Rosa: cosa prevede
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -