Fare squadra per “La Transizione energetica delle reti”

Un convegno sul ruolo che giocano le infrastrutture di rete nella transizione energetica. L'appuntamento alla Camera di Commercio

La transizione energetica non è un concetto astratto. É questo il principio ispiratore del convegno ‘La Transizione energetica delle reti’ che si terrà, alle ore 16:00 di lunedì 23 maggio, all’interno della sala convegni della Camera di Commercio di Frosinone-Latina, nella sede ciociara di Viale Roma.

L’evento sarà strutturato come una tavola rotonda alla quale parteciperanno ENEA, AIRU, UNICAS, SGI E PALMER, con i rispettivi rappresentanti. A moderare l’incontro, che vedrà gli interventi di altre importanti realtà del settore, il giornalista Alessio Porcu.

L’iniziativa, voluta con forza dal Presidente dell’Ente camerale Giovanni Acampora e dalla struttura dell’Azienda Speciale Informare, con il Presidente Luigi Niccolini ed il suo vice Florindo Buffardi, sarà un momento di confronto sul ruolo che giocano le infrastrutture di rete nella transizione energetica.

Le reti elettriche, idriche, di teleriscaldamento e del gas, oggi devono integrarsi con le fonti rinnovabili e si deve far fronte al fattore dell’obsolescenza. Il momento richiede investimenti strutturali e nuove modalità di gestione, per arrivare ad infrastrutture moderne e sostenibili, in grado di accogliere idrogeno, biogas e biometano ad esempio, ma anche per aumentare la capacità di generare energia dalle rinnovabili. Solo reti innovative e green, unite allo sviluppo dell’efficienza energetica, potranno consentire di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Europa. Proprio su questi temi interverranno i relatori del convegno.

Il commento del presidente Acampora

“L’incontro di lunedì sarà un’occasione di dibattito sulle opportunità e le strategie indispensabili per garantire lo sviluppo del nostro Paese. Il mondo accademico e quello imprenditoriale si incontreranno per fare rete perché ricerca, innovazione e formazione sono i driver dello sviluppo sostenibile. Oggi – commenta il presidente Acampora – abbiamo un’opportunità storica da cogliere, poiché tra gli investimenti del PNRR e la programmazione regionale la quantità di risorse a disposizione è senza precedenti. Abbiamo un’occasione imperdibile di sviluppo, di modernizzare la pubblica amministrazione e di rafforzare il sistema produttivo. Tutto questo deve avvenire però con una grande attenzione al mondo delle imprese, in uno stretto connubio tra pubblico e privato”.

Corso Master di I livello in ‘Transizione Energetica delle Reti’

“Per perseguire questo obiettivo, – ha aggiunto Acampora – durante il convegno sarà presentato il Master di I livello in ‘Transizione Energetica delle Reti’ organizzato dall’Università, in collaborazione con l’Azienda Speciale Informare che è fortemente impegnata in un dialogo costante con le imprese per costruire quella formazione che crea occupazione. L’Ente camerale vuole dare il proprio supporto sulla Transizione puntando sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione, per questo continueremo a portare avanti con il massimo impegno le iniziative ed i programmi avviati, consolidando le sinergie già in essere con le Istituzioni e le imprese, con la convinzione che dare centralità al mondo produttivo sia un fattore distintivo e imprescindibile dell’azione di sviluppo camerale”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

I dazi di Trump affondano l’auto: in Borsa è un crollo generale

Quasi la metà di tutti i veicoli venduti negli Stati Uniti sono importati, dai tedeschi ai giapponesi non si salva nessuno

Confcommercio, Acampora confermato nella Giunta Nazionale con incarico alla Transizione Ecologica e Sostenibilità

Una riconferma dell’ottimo lavoro svolto soprattutto nei tavoli istituzionali, come ha commentato il Presidente Carlo Sangalli

IA e creatività: al liceo Turriziani gli studenti creano la sigla della scuola

Il futuro è già qui e al Liceo Turriziani gli studenti lo stanno affrontando con spirito critico guardando all’Intelligenza Artificiale

Cassino Birra 2025, il divertimento inizia ad aprile con “Nostalgia 90”: l’atteso evento

Il primo appuntamento è il 26 aprile, quando si terrà l’attesissimo spettacolo musicale “Nostalgia ‘90, la nave”

Fiuggi – Corso di micologia, tra formazione e prevenzione: consegnati gli attestati

Studio approfondito per il riconoscimento dei funghi e per la tutela degli ecosistemi. Si pensa già alla terza edizione

Turismo e valorizzazione dei territori, si riparte dal Cammino della Regina Camilla: l’iniziativa

Un progetto della Camera di Commercio in collaborazione con Touring Club Italiano. Ieri la presentazione alla presenza dei sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -