“Eutanasia legale”, nel 2022 tre italiani hanno dovuto porre fine alle loro sofferenze in Svizzera

L'Associazione Luca Coscioni continua il suo impegno per essere "Liberi fino alla fine". Le proposte per il 2023

Il 2022 avrebbe potuto essere l’anno della legalizzazione dell’eutanasia, con il referendum sottoscritto da un milione e duecentoquarantamila persone. Invece, come sappiamo, la Corte costituzionale ha scelto di non consentire ai cittadini italiani di votare. Ma la campagna dell’Associazione Luca Coscioni non si ferma. E, proprio quest’anno, festeggia i suoi 20 anni di impegno per essere – come sottolinea lo slogan- “Liberi fino alla fine”.

L’Associazione continua con le azioni di disobbedienza civile. “Con Mina Welby, Felicetta Maltese e Chiara Lalli: sono tre le persone – non dipendenti da trattamenti di sostegno vitale – che abbiamo aiutato nel 2022 a raggiungere la Svizzera per porre fine alle proprie sofferenze con aiuto medico alla morte volontaria, Elena, Romano, Massimiliano, e se non saranno le aule del Parlamento a occuparsi di questo tema, nel 2023, saranno le aule di tribunale”. -Scrivono dall’Associazione.

“Continua con le proposte di legge di iniziativa popolare regionale “Liberi Subito”, perché le Regioni applichino da subito la sentenza 242/2019 della Corte costituzionale, prevedendo tempi certi per verificare le condizioni e rispondere alle richieste delle persone malate che chiedono di poter accedere al “suicidio assistito”.

“Continua con proposte a livello europeo che coinvolgano i cittadini sul testamento biologico e le scelte di fine vita. Per questo, anche in questa Italia, anche in questo momento, sentiamo di poterti augurare, un 2023 di diritti e libertà. In questi primi 20 anni non ci siamo mai fermati. Continuiamo insieme”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Truffa per pratiche Inps, perquisizioni in cinque C.A.F.: la titolare nel mirino di GdF e Carabinieri

I Finanzieri della Tenenza di Anagni e i Carabinieri della locale Compagnia hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione

Finisce nei campi per evitare un frontale, l’appello della famiglia per trovare l’auto pirata

Amaseno - Ieri l'incidente per un giovane. La moglie ha diffuso un appello per rintracciare l'auto pirata offrendo una ricompensa

Aprile di scioperi: treni e aerei a rischio tra il 9 e l’11 aprile. Disagi per milioni di viaggiatori

Sarà un mese complicato per chi si sposta in Italia con mezzi pubblici. La settimana precedente a Pasqua sarà segnata da pesanti disagi

Phishing, continue truffe da parte di hacker sempre più specializzati: come difendersi

Giorno dopo giorno sta diventando più frequente la pratica del phishing, una truffa online che consente di rubare dati personali

Morte di Charles Baffour, sette indagati: nel mirino l’intero turno del Pronto Soccorso di Cassino

A ricevere l’avviso di garanzia, notificato dalla Polizia di Stato, medici e infermieri in servizio la notte tra venerdì e sabato

Carceri, sovraffollamento a Frosinone e cronica carenza di personale anche a Cassino

Il Segretario generale Fns Cisl Lazio, Massimo Costantino, chiede soluzioni concrete per contrastare la carenza di personale nei penitenziari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -