Home Attualità Endometriosi, a Sora una panchina gialla come simbolo della lotta alla malattia

Endometriosi, a Sora una panchina gialla come simbolo della lotta alla malattia

È sorana la dodicesima "ENDOPANK TM" della provincia di Frosinone su 112 inaugurate in tutta Italia. Ieri la cerimonia

- Pubblicità -
- Pubblicità -

È sorana la dodicesima “ENDOPANK TM” della provincia di Frosinone su 112 inaugurate in tutta Italia. Ad alzare, ieri pomeriggio, il tricolore posto sulla panchina gialla, simbolo della lotta all’endometriosi, sono stati il sindaco di Sora Luca Di Stefano, la tutor regionale dell’associazione “La voce di una è la voce di tutte” Tiziana Genito e il consigliere Salvatore Lombardi.

Il primo cittadino ha avuto belle parole per la responsabile regionale, sottolineando l’impegno che da oltre due anni ha messo in campo per favorire la conoscenza di una patologia che colpisce milioni di donne.

La manifestazione, in collaborazione con l’Associazione “Iniziativa donne”, si è svolta, significativamente, nel giorno in cui nella sede comunale della città volsca si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “Sora in Rosa”, la due giorni, interamente dedicata alle donne, in programma per venerdì 22 e sabato 23 luglio 2022.

Cos’è l’endometriosi

È una malattia cronica e progressiva, che colpisce donne in età fertile ed è caratterizzata dalla presenza e dalla proliferazione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. I sintomi più frequenti sono mestruazioni dolorose, dolore pelvico cronico, dolore durante la minzione, sintomi gastrointestinali, dolore ai rapporti sessuali, affaticamento. Questi sintomi rendono difficile la diagnosi in quanto sono comuni anche ad altre patologie. L’endometriosi è una delle cause più note di infertilità. Ne consegue che questa malattia può avere importanti ripercussioni sul benessere psicofisico delle donne che ne sono affette e sulla loro qualità di vita.

È considerata una malattia di rilevanza sociale in quanto, nelle forme più severe, la sintomatologia e i disturbi limitando la produttività lavorativa delle donne che ne sono affette. Dunque si tratta di una patologia da considerare con attenzione, dal momento che solo una bassa percentuale di donne che ne soffre sa di esserne affetta. La diagnosi, infatti, arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche. I medici di medicina generale e i ginecologi sono le figure strategiche per una pronta diagnosi e per il trattamento. L’endometriosi è inserita tra i LEA nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti, con riconoscimento al diritto all’esenzione di alcune prestazioni specialistiche. Per saperne di più leggi https://www.frosinonenews.eu/oggi-e-la-giornata-mondiale-dellendometriosi-la-malattia/

- Pubblicità -
Exit mobile version