Emergenza sicurezza informatica: il vademecum per difendersi dagli hacker

Dopo i dati preoccupanti rilevati dalla Polizia postale e delle comunicazioni, i consigli di Consumerismo No Profit

Dai dati pubblicati per il 2022 dal Cnaipic, la struttura specializzata in cybersicurezza della Polizia postale e delle comunicazioni, ha rilevato un aumento esponenziale degli attacchi informatici ed in particolare 12.947 attacchi (+138%, erano stati 5.435 nel 2021) e sono 332 le persone indagate (+78% rispetto all’anno scorso).

Purtroppo nonostante i progressi fatti negli ultimi anni, soprattutto dallo scoppio della pandemia, gli investimenti in cybersicurezza non sono ancora adeguatati e proporzionati all’aumento di attacchi contro infrastrutture critiche, sistemi sanitari (è della settimana scorsa l’ultimo attacco all’ospedale di Alessandria), sistemi finanziari e aziende, dal phishing ai malware alla disinformazione.

Fondamentale è investire in cybersicurezza su tutti i fronti sia nel pubblico che nel privato e in particolare prevedere:

Educazione Digitale a 360 gradi;
Educazione alla cybersicurezza (Awareness, Pishing, training);
Infrastrutture – Tutti i nuovi software ed apparati devono seguire sempre l’approccio “Cybersecured by Design”. Dove la cybersecurity è nativa e concepita all’interno della costruzione di un nuovo sistema, fin dalle iniziali fasi di progettazione e sviluppo;
– Per i software ed apparati già in esercizio è necessario utilizzare l’approccio “Cybersecured by Services”. Dove l’obiettivo è quello di mettere in sicurezza dagli attacchi informatici, i sistemi già esistenti ed installati;
– Effettuare un’analisi dei rischi di cybersecurity (AS-IS) e di conseguenza prevedere l’implementazione di un piano di miglioramento (TO-BE). Al riguardo si può utilizzare come base il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection;
Nominare un cybersecurity manager.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto d’identità, le strategie dei cybercriminali: come difendersi

Grazie all’uso illecito dello spoofing e delle nuove tecniche di intelligenza artificiale, possono camuffare la loro identità

Calcio violento, Itri-Isola Liri termina in bolgia: i tifosi invadono il campo e scatta la rissa

L'assessore regionale Elena Palazzo condanna il gesto: "La violenza non ha posto nello sport e nella società"

Ladri in un’abitazione mentre gli anziani proprietari guardano la tv, poi la fuga con oro e contanti

Ceccano - Gli anziani coniugi, mentre raggiungevano le stanze da letto, li hanno visti fuggire ed hanno chiamato i carabinieri

Incidente sulla Ferentino-Sora: scontro tra due auto, una si ribalta. Feriti tra le lamiere

Il sinistro si è verificato in direzione Sora, poco prima dell'uscita di Boville. Macchina dei soccorsi sul posto

Legalità, l’Arma sale in cattedra: a Paliano “lectio magistralis” del Colonnello Mattioli

All'incontro anche il Capitano Dell’Otto, Comandante della Compagnia di Anagni ed il Comandante della locale Stazione, Luogotenente Iannario

Frosinone – Scuola Pietrobono, il ricorso contro il Comune respinto dal Tar

Respinto il ricorso della società che si era opposta al provvedimento di acquisizione del Comune di Frosinone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -