Elezioni provinciali, la grande sfida dei partiti. Presentate le liste: tutti i nomi dei candidati

Al voto il 22 dicembre. Le liste sono 5 -una civica e 4 di partito- e 47 sono i candidati in corsa, dieci dei quali uscenti

Il 22 dicembre si vota per il rinnovo del Consiglio provinciale. Alle urne si andrà con la Legge Delrio per cui a votare non saranno i cittadini; gli aventi diritto sono 1149 tra sindaci e consiglieri comunali. I partiti si daranno battaglia per 12 seggi. Ieri sono state consegnate le liste: sono 5 – una civica e 4 di partito- e 47 sono i candidati in corsa, dieci dei quali uscenti. 

Il centrosinistra vede insieme, nella lista “La Provincia dei cittadini”, Partito Democratico, Italia Viva, Demos, Azione e Possibile. Nove i candidati: Enrico Pittiglio, Tania Cipolla, Antonella Di Pucchio, Silvia Gabrielli, Angela Mancini, Alessandro Mosticone, Adamo Pantano, Gino Ranaldi e Luigi Vittori. 

I “Fratelli d’Italia” e della presidente Meloni, oggi impegnati nel congresso provinciale, come anticipato da Massimo Ruspandini, schierano “una lista forte”. Spiccano tre donne: Cristina Bragaglia, Mariella Bruni, Marianna Cacchi. Poi Roberto Caligiore, Antonio Cardillo, Alessandro Cardinali, Sergio Crescenzi, Umberto Santoro, Enilde Tucci e Andrea Velardo. 

A dare battaglia sarà anche la Lega che schiera 12 candidati tra cui l’uscente Andrea Amata. Con lui Paola Andreucci, Lino Caschera, Anna Chiarlitti, Giuliano di Lanna, Marco Fiorini, Giacinta Battaglini, Giacomo Iozzi, Elvira Puzzuoli, Giuseppe Alessandro Pizzuti, Anna Serrecchia, Luca Zaccari. 

Forza Italia ha 7 candidati: Gianluca Quadrini, Marco Borrelli, Rossana Carnevale, Marta Di Cocco, Pietro Antonio Macioce, Francesca Sacchetti e Maurizio Scaccia. Alla candidatura della Carnevale si è arrivati dopo un patto federativo con l’UDC ed il suo segretario nazionale Lorenzo Cesa. 

La lista civica Provincia in Comune vede schierati 9 candidati: Luigi Vacana, Claudia Crescenzi, Lorna Gessler De Santis, Pietro Ferone, Rosaria Benedetta Murro, Armando Papetti, Laura Quaranta, Marco Risica, Giovanni Tedeschi. 

PSI fuori dai giochi per scelta

Fuori dai giochi il PSI. Un atto di protesta contro l’attuale sistema elettorale. La direzione provinciale di Frosinone, riunitasi il 13 novembre scorso, ha deciso di non partecipare direttamente né con una propria lista né con propri candidati, lasciando libertà di voto agli amministratori comunali socialisti e auspicando vivamente “che questa sia davvero l’ultima volta che si voti con il vigente sistema elettorale, che non consente ai cittadini di esprimere il loro voto”. 

Anche altri partiti, in più occasioni, hanno parlato della necessità di tornare all’elezione diretta ma ad oggi il nulla di fatto. L’argomento potrebbe essere ripreso dopo le Europee di giugno. In ogni caso l’attuale sistema elettorale pare non dispiacere ai partiti che hanno messo in campo strategie e intrecci stringendo alleanze pur di portare a casa il risultato. Il 22 dicembre si giocherà la partita. Urne aperte dalle 8.00 alle 20.00 poi lo spoglio. 

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Boville Ernica – Dopo la sfiducia, Enzo Perciballi annuncia: “Mi ricandido a sindaco”

Perciballi apre la nuova campagna elettorale: pronto a sfidare gli stessi che, in consiglio, hanno voltato le spalle alla coalizione

Ripristino del ponte sul Garigliano, intesa tra Frosinone e Caserta: c’è il protocollo

Protocollo d'intesa firmato tra i Presidenti delle due Province, Luca Di Stefano e Marcello De Rosa: cosa prevede
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -