Elezioni Comunali, a Cassino più spazio ai senza lavoro nell’albo degli scrutatori

La commissione elettorale ha deciso di elevare al 70% la presenza dei disoccupati o inoccupati iscritti all'albo

La commissione elettorale consiliare, presenti il vice sindaco Francesco Carlino e i consiglieri, Gabriella Vacca, Bruno Galasso e Massimiliano Mignanelli, con voto unanime ha elevato la quota dei disoccupati e inoccupati per la scelta degli scrutatori.

A tal proposito si inoltra dichiarazione del capogruppo Edilio Terranova: “Dopo aver dato, la prima volta nelle elezioni regionali del 2023, la possibilità a chi è disoccupato o inoccupato di poter fare lo scrutatore al 50% dei posti disponibili, la nostra amministrazione ha voluto continuare lungo la strada intrapresa. Insieme al sindaco Enzo Salera abbiamo richiesto ai componenti la commissione elettorale di incrementare la quota della percentuale dal cinquanta al settanta per cento. A commissione ultimata sono contento che la stessa, all’unanimità, abbia dato seguito alla nostra richiesta”.

“Ringrazio per la sensibilità avuta nel dare ancora oggi e con una quota maggiore una piccola opportunità ai nostri concittadini disoccupati o inoccupati. Grazie anche Marcello Canessa, sempre preciso e puntuale nell’applicazione delle normative vigenti, nell’occasione pronto alla variazione che si è andata a concretizzare per le opportune modifiche tecniche. Sono purtroppo tantissimi ancora i ragazzi disoccupati o inoccupati che pur se laureati o diplomati hanno difficoltà a trovare lavoro”.

“Questo piccolo contributo è un piccolo aiuto a queste persone in difficoltà che comunque rimarrà come esperienza lavorativa. Sotto il profilo strettamente normativo, la scelta degli scrutatori da nominare per la composizione dei seggi in occasione di qualsiasi consultazione elettorale è lasciata alla libera discrezione della Commissione elettorale. L’art. 6, comma 1 della Legge 8 marzo 1989, n. 95, infatti, non individua criteri sulla base dei quali provvedere alla scelta degli scrutatori, fatta salva, ovviamente, la loro inclusione nell’Albo. Per poter partecipare, quindi, chi è disoccupato o inoccupato deve essere iscritto nell’apposito albo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -