Egitto, turiste uccise da uno squalo: ecco perché avvengono gli attacchi

Gli incidenti sono avvenuti a distanza di 600 metri l'uno dall'altro e in un breve lasso di tempo. Il responsabile pare sia uno squalo mako

Hanno fatto il giro del mondo le immagini dell’attacco di uno squalo, presumibilmente un mako, che ha ucciso due turiste in Egitto, lungo le coste di Sahl Hashish, località a sud di Hurghada. Un incidente mortale con uno squalo non avveniva nel Mar Rosso dal 2018, quando nei pressi di Marsa Alam perse la vita un turista ceco.

L’ATTACCO DI SQUALO IN EGITTO

Due donne, rispettivamente una turista austriaca e una rumena, hanno perso la vita in seguito a un attacco di squalo a Sahl Hashish, nel Mar Rosso. Gli incidenti sono avvenuti a distanza di 600 metri l’uno dall’altro e in un breve lasso di tempo. In seguito alla tragedia, sono state chiuse alcune spiagge e sono state vietate le attività in mare. Le vittime sono morte in seguito alle gravi ferite riportate.

LO SQUALO MAKO

Dalle immagini di un video circolato online, sembra che il responsabile dell’attacco sia un mako (Isurus oxyrinchus), uno squalo tanto affascinante quanto pericoloso. Citato nel 1952 da Ernest Hemingway ne ‘Il vecchio e il mare’, è una vera star cinematografica: il suo volto è stato utilizzato da Steven Spielberg per la locandina del film ‘Lo Squalo’ ed è il protagonista del fanta-film ‘Blu Profondo’. Il mako è anche uno degli squali più veloci al mondo: grazie alla sua agilità riesce a raggiungere i 70 km/h.

Ma, soprattutto, è una delle poche specie di squalo, come il grande squalo bianco o lo squalo pinna nera del reef, ad essere in grado di effettuare il breaching, ovvero la capacità di compiere grandi salti fuori la superficie dell’acqua, con balzi che lo sollevano completamente fino a 5 metri di altezza.

Bello e affascinante quanto letale. Il mako rientra nella rosa dei 5 squali più pericolosi del mondo, insieme al Grande Squalo Bianco, il Leuca, lo squalo Tigre e il Longimano. Ogni anno si registrano diversi attacchi di squalo non provocati.

PERCHÉ AVVENGONO GLI ATTACCHI DI SQUALO

In realtà, gli attacchi di squalo sono rari. L’essere umano, infatti, non rientra tra le loro prede. Tuttavia, secondo gli esperti, capita che gli squali possono confondere il movimento dei bagnanti per quello delle foche, animali che fanno parte della loro alimentazione. Questo spiega perché, dopo un paio di morsi, lo squalo ‘molla la presa’. Tuttavia, un solo morso di squalo può causare seri danni al corpo umano, anche la morte.

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spagna, cade nel vuoto dal mirador dell’acquedotto di Segovia: muore turista 63enne

Alla base della tragedia ci potrebbe essere un malore accusato dalla vittima inglese poi precipitata dal punto turistico

Brasile, bimba di 8 anni muore per aver inalato deodorante: sulla tragedia l’ombra della sfida social

Gli investigatori stanno lavorando per chiarire come la bambina abbia avuto accesso alla "challenge del deodorante"

Usa, macabra scoperta in casa: trovati i cadaveri di una giovane madre e dei suoi 3 figli

Oregon - L'allarme è stato lanciato da un vicino di casa. Mistero fitto sull’accaduto, in corso indagini serrate

Usa, orrore in metropolitana: un uomo abusa sessualmente di un cadavere

La polizia di New York ha diffuso le immagini dell'uomo sospettato, un 56enne con precedenti per droga e aggressione

Santo Domingo, crolla il tetto di una discoteca: 218 morti tra le macerie. 2 italiani tra le vittime

Tra le vittime ci sono anche due ex stelle del baseball, Octavio Dotel e Tony Blanco, nonché il cantante di merengue Rubby Perez

Colombia, ricercatore italiano trovato morto: il corpo fatto a pezzi in una valigia

La polizia è riuscita a identificare il corpo del biologo grazie al braccialetto dell'ostello di Santa Marta dove aveva preso alloggio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -