“Ecologia della mente. Scuola e salute mentale”, inclusione e solidarietà contro i pregiudizi

L'incontro della Asl venerdì 11 aprile, alle ore 17:00, presso l'Istituto d'Istruzione Superiore Martino Filetico di Ferentino

Si terrà venerdì 11 aprile alle ore 17:00, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Martino Filetico di Ferentino, Ecologia della Mente. Scuola e salute mentale, incontro conclusivo organizzato nell’ambito dell’iniziativa WALL, progetto di prevenzione organizzato dal Centro Diurno Psichiatrico “La Bussola” dell’ASL Frosinone.

Durante l’incontro, aperto a tutta la scuola, ai genitori, alle associazioni e alla cittadinanza, si susseguiranno diversi interventi nel corso di una tavola rotonda con psichiatri, psicologi, insegnanti, un sociologo e un neuropsichiatra. Si affronteranno diversi temi, fra cui il disagio psichico degli adolescenti, la partecipazione del paziente nei percorsi di cura e il ruolo protagonista delle famiglie, la costruzione di una rete sociale di inclusione e solidarietà contro il pregiudizio del disturbo psichico. 

WALL è un progetto di prevenzione, che mira alla conoscenza della malattia mentale e della salute mentale, rivolto agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado. Come la scuola rappresenta una risorsa di conoscenza e di cultura ed è una parte “sana” della società, anche il Centro La Bussola rappresenta una realtà umana, con i suoi bisogni e le sue sofferenze.

La collaborazione tra questi due soggetti ha lo scopo di attivare la creazione di uno spazio dove contesti e saperi diversi si incontrano per combattere lo stigma della follia, costruendo una rete sociale di solidarietà e di maggiore inclusione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -