Donazioni tra genitori e figli, c’è una novità: cancellate le tassazioni

La sentenza della Cassazione corregge una circolare dell'Agenzia delle entrate "imprecisa, incompleta e non condivisibile"

Niente tasse sulle donazioni tra genitori e figli, a patto che si tratti di donazioni informali -come la consegna di denaro brevi manu, tramite bonifico o assegno- o di donazioni indirette -come l’acquisto di un bene da parte di un genitore per il figlio- che non richiedono quindi la registrazione. Lo ha deciso la sezione tributaria della Cassazione con una sentenza depositata nei giorni scorsi che “corregge” l’interpretazione data al Testo unico sulle successioni da una circolare dell’Agenzia delle entrate che considerava tassibili tutte le donazioni. Come spiega il Corriere della Sera, i giudici hanno così chiarito che sulle donazioni informali e dirette di modico valore, che non sono registrate in atti ufficiali e che sono state fatte in vita da un contribuente verso i congiunti, non bisogna pagare alcuna tassa.

Quanto si paga per le donazioni?

Le imposte sulle donazioni variano in base al beneficiario. Per i coniugi e i figli ammontano al 4% del valore oltre la franchigia di un milione di euro. Per i fratelli si sale al 6% sul valore dei beni che supera i 100.00 euro. Lo stesso, senza franchigia, vale per i parenti entro il terzo grado, mentre per le altre persone si sale all’8%.

Perché la Cassazione non ritiene tutte le donazioni tassabili?

Nella sentenza, la Cassazione ritiene l’interpretazione dell’Agenzia delle entrate “imprecisa, incompleta e non condivisibile”. Infatti, per i giudici, non esiste l’obbligo di tassare le donazioni indirette, anche quando queste derivano da atti soggetti alla registrazione. Questo, in primo luogo, perché sia chi riceve che ci effettua la donazione formale o indiretta non è obbligato a registrarla. La seconda motivazione riguarda invece gli accertamenti da parte della pubblica amministrazione, che, nel caso di queste donazioni, possono avvenire solo in alcuni casi specifici, ovvero quando la donazione è “confessata” nell’ambito di un accertamento fiscale e quando le donazioni superano i 180.000 euro. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -