Dolore muscolo scheletrico nello sport, tutto pronto per il congresso: 2 giorni con relatori d’eccellenza

Si terrà per nei giorni 11 e 12 novembre presso la hall conference dello stadio Olimpico di Roma. Tante personalità da Frosinone

È tutto pronto per la IV edizione del Congresso Nazionale sulle “Tecniche innovative Antalgiche del dolore muscolo scheletrico in ambito sportivo”. Si terrà per nei giorni 11 e 12 novembre presso la hall conference dello stadio Olimpico di Roma. La prima edizione, lo ricordiamo, si svolse a Frosinone, nel febbraio 2019, allo stadio ‘Benito Stirpe e riscosse un grande successo di presenze e di interesse. Come detto le giornate saranno due. Il giorno 11 si terrà un corso precongressuale, il 12 previste le tre sessioni di lavoro precedute da due letture magistrali.

Al tavolo dei relatori, si ritroveranno nella ‘due giorni’ le massime autorità in Italia nello specifico ambito scientifico. L’evento ha un collegamento diretto con Frosinone, all’Ospedale ‘Fabrizio Spaziani’: infatti uno dei due Responsabili Scientifici del Convegno è il dottor Walter Ciaschi, Anestesista-Rianimatore, Altissima Specializzazione in Cure Antalgiche presso il nosocomio del Capoluogo. L’altro è il dottor Pierfrancesco Fusco, Direttore della U.O.C. Anestesia, Anestesista-Rianimatore presso l’Ospedale de L’Aquila, anche lui tra i massimi specialisti nelle Tecniche di trattazione ed organizzatore delle tre edizioni precedenti con lo stesso dottor Ciaschi. Presidenti i dottori Carlo Tranquilli e Ivo Pulcini.

Ricca di professionisti di spessore la Faculty del Congresso. Tra le autorità che interverranno, il sindaco di Frosinone, dottor Riccardo Mastrangeli e il direttore generale dell’azienda Asl di Frosinone, dottoressa Sabrina Pulvirenti. Aprirà il giro dei saluti il presidente di Sport e Salute Spa, Marco Mezzaroma, quindi l’onorevole Luciano Ciocchetti, la dottoressa Pierpaola D’Alessandro (ex dg alla Asl di Frosinone) in qualità di vice direttore generale vicario al Comune di Roma, il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma dottor Antonio Magi e il presidente dell’Ordine dei Medici de L’Aquila dottor Alessandro Grimaldi.

Nel gruppo nutritissimo degli specialisti, gli ex medici sociali del Frosinone, i dottori Andrea D’Alessandro e Filippo Maria Ranaldi, il dottor Giuseppe Capua, presidente della Commissione Antidoping e tanti medici sociali dei Club di serie A.

Da evidenziare inoltre che la Segreteria Scientifica del Convegno è composta dai dottori Raffaele Perna, Chiara Maggiani, Paolo Scimia, Fausto D’Agostino, Gianmarco Petroni, Francesca De Sanctis e Emanuele Nazzaro.

“Lo scopo del congresso – sono le parole del dottor Walter Ciaschi, romano ma oltre 20 anni medico nel nosocomio frusinate, uno dei due organizzatori delle 4 edizioni del Congresso, che spiega le finalità di questo appuntamento-principe in campo nazionale – è mettere a confronto le esperienze lavorative di Specialisti in Medicina dello Sport, Terapia del Dolore, Ortopedia, Fisiatria, Fisioterapia, in campi lavorativi diversi, ma strettamente connessi tra loro, avendo come obiettivo principale quello della conoscenza e dello scambio di tecniche innovative antalgiche in ambito sportivo per permettere, oltre al controllo del dolore, un più rapido recupero dell’atleta evitando al contempo l’abuso di farmaci”.

Il percorso di crescita è andato oltre il passo dei tempi. Significa che alle spalle c’è stato un lavoro di ricerca, studio e sviluppo di eccellenza: “Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione nell’ambito delle moderne tecniche di anestesia-anagesia locoregionale e terapia del dolore. L’introduzione dell’ultrasonografia nella pratica clinica, sia essa utilizzata per la diagnosi e/o trattamento del dolore muscolo-scheletrico dell’atleta, ha profondamente modificato l’approccio e le strategie terapeutiche, portando a risultati straordinari.  L’applicazione delle radiofrequenze, unite alle nuove tecniche di trattamento del dolore muscolo-scheletrico in ecoguida si stanno rivelando sicure ed efficaci. In questo convegno si approfondiranno gli aspetti relativi al lato oscuro (the dark side of the moon) e poco conosciuto delle fasce sia da un punto di vista anatomico che fisiologico con la presenza dei massimi esperti in materia, nonché i relativi progressi in termini di conoscenza nell’ambito dei blocchi di fascia. Ampio spazio verrà dato alle discussioni. E nel pomeriggio precedente il congresso (l’11 novembre, a partire dalle ore 15) i discenti potranno confrontarsi direttamente con relatori nella pratica “hands on” con l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutte le conoscenze necessarie per una scelta ed applicazione oculate delle stesse nella pratica clinica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Basket – Ferentino doma l’Olimpia Castello e si prende due punti d’oro per la salvezza: 69-61

Serie B Interregionale - Al PonteGrande una gara praticamente sempre condotta da un Ferentino affamato che conquista una vittoria pesante

Sci – Lavinia Sambuco, in pista brilla la stellina di Guarcino: il cammino della giovane predestinata

A soli 15 anni, Lavinia Sambuco, originaria di Guarcino, ha già messo il suo nome tra le giovani promesse dello sci alpino

Volley – Tonda vittoria dell’Eagles Ceccano in casa dell’Appio Roma. E la capolista se ne va!

Serie D - Importante successo dei rossoblù che ora dovranno preparare al meglio la sfida di sabato 5 aprile contro il Pontinia

Alzheimer, prevedere la malattia anche 20 anni prima: progresso straordinario o dilemma etico?

In Italia, oltre un milione di persone è affetto da demenza; circa il 60% proprio da Alzheimer: le nuove frontiere

Sci – La giovane guarcinese Lavinia Sambuco si aggiudica il prestigioso ‘Uovo d’Oro’

È stato un fine settimana da favola per lo sci laziale, con i risultati positivi che rimbalzavano di ora in ora

Volley – L’Assitec Sant’Elia supera il Marsciano 3-0 e prosegue la corsa Playoff

Serie B2 - Nona vittoria consecutiva tra le mura amiche del Palazzetto dello Sport Osvaldo Soriano di Atina con bottino pieno
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -