I comportamenti alimentari sbagliati mantenuti nel tempo, sono spesso la causa dei disturbi alimentari e possono impattare significativamente sulla salute: anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata sono tra i disturbi alimentari più diffusi. Nel caso del disturbo da alimentazione incontrollata, dopo l’eccesso, si possono sperimentare sensazioni di colpa o disgusto, talvolta portando all’isolamento e al nascondersi durante i pasti.

Le cause esatte dei disturbi alimentari di origine nervosa non sono completamente conosciute: la salute psicologica ed emotiva gioca un ruolo significativo, con individui affetti da disturbi alimentari che spesso presentano bassa autostima, perfezionismo, comportamenti impulsivi e relazioni interpersonali complesse. La gestione autonoma dei disturbi alimentari può essere complessa e può compromettere il controllo sulla propria vita. È pertanto fondamentale consultare un medico, che valuterà la situazione e, se necessario, indicherà uno specialista appropriato per fornire il supporto e il trattamento adeguati. – Così dalla Asl di Frosinone.