Dimensionamento scolastico, Schiboni annuncia incontro con gli studenti: “Nessuna scuola sarà chiusa”

L'assessore regionale: "Il 26 febbraio incontrerò, presso la sede del mio assessorato in Regione Lazio, una delegazione di studenti"

Dimensionamento scolastico: dopo la manifestazione della Rete degli studenti Medi del Lazio, nella mattinata di venerdì, Giuseppe Schiboni, assessore della Regione Lazio al Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito, annuncia un incontro per spiegare loro le procedure e, rimarca: “Nessuna scuola sarà chiusa”.

«Il 26 febbraio alle ore 15 incontrerò presso la sede del mio assessorato in Regione Lazio una delegazione di studenti che venerdì mattina hanno manifestato contro il dimensionamento scolastico. Un incontro che ci consentirà di spiegare agli studenti quali sono le specifiche competenze di ciascun Ente e di chiarire che gli accorpamenti sono un obbligo legato a negoziati con l’Unione Europea che, certamente, non sono stati conclusi né dall’attuale governo nazionale né, tantomeno, dall’attuale giunta regionale. In quell’occasione avremo modo di illustrare il complesso iter procedimentale del dimensionamento scolastico che avrebbe dovuto avere come protagonisti principali gli Enti più prossimi al territorio e quindi capaci di interpretare maggiormente le rispettive dinamiche sociali ed educative. Gli stessi Enti che, purtroppo, il più delle volte, come dimostrano gli atti, si sono sottratti a tale ruolo attribuitogli dalla legge. Nell’incontro, come fatto in passato, inoltre, torneremo a ricordare che nessuna scuola sarà chiusa, che nessun servizio sarà sottratto a famiglie e studenti e che si tratta di una misura finalizzata a garantire un dirigente in ogni scuola superando la precarietà delle reggenze. La Regione Lazio su questo tema come su tutti gli altri non si è mai sottratta né alle proprie responsabilità né all’ascolto e al confronto a differenza di Enti locali titolari di scelte che hanno preferito evitare». – Conclude Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, confronto pubblico tra i candidati. Fabi: “No alla richiesta di favori alla politica se si vuole onestà”

Primo confronto in piazza dei cinque candidati a sindaco: Ugo Di Pofi, Fabio Giovannone, Manuela Maliziola, Luigi Mingarelli e Andrea Querqui

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Roccasecca – Tutela dell’ambiente e del territorio comunale, approvata la delibera: “Atto di verità”

Chiarimenti in merito all’istanza ricevuta per la realizzazione di un impianto per la produzione di biometano

Boville Ernica, Sordilli: “Sfiduciati un modus operandi patriarcale e l’abbandono del territorio”

Interviene uno dei consiglieri comunali che ha promosso e votato la sfiducia al sindaco. "Sarebbe utile l'attenzione di organismi superiori"

Sicurezza stradale, concluso il ciclo di incontri promosso dal consiglio comunale dei giovani

Un viaggio nelle scuole della città, per educare e sensibilizzare, insieme a Carabinieri e Polizia Municipale

Elezioni Ceccano – L’appello di Mingarelli: “No a discorsi d’odio, insulti e fake news”

Luigi Mingarelli, candidato Sindaco di Ceccano2030, Ceccano a Sinistra e Ceccano per l'acqua pubblica, lancia un appello a tutti i candidati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -