Decreto Ristori Covid, fondi per la sanità privata e altri importanti stanziamenti per la Ciociaria

La presidente della VII Commissione regionale Sanità, Alessia Savo: "Lavoro di grande responsabilità della Giunta e del Consiglio"

“In una lunga seduta di Consiglio, ieri sera abbiamo approvato le variazioni al bilancio di previsione 2024-2026, che comprendono, tra gli altri punti, anche l’assegnazione dei fondi alla sanità privata relativi al periodo Covid per 56 milioni di euro. Un’azione prevista dal Decreto Ristori 2021 a cui non si era provveduto e che avrebbe messo a rischio tantissimi posti di lavoro. Un provvedimento che, come ha giustamente sottolineato in aula l’assessore Righini, ha avuto il solo obiettivo del senso di responsabilità, lealtà e serietà”. Così la presidente della VII Commissione regionale Sanità, Alessia Savo, commentando la seduta consiliare di ieri.

“Tra gli altri stanziamenti – ha proseguito la Savo – approvati in Consiglio ci sono: 40.000 euro destinati a parrocchie ed edifici di culto per interventi socioeducativi; 30.000 euro per sostenere le iniziative in memoria delle vittime delle Marocchinate; 500.000 euro per interventi, servizi e prestazioni di DiSCo Lazio in favore degli studenti e dei cittadini in formazione; 30.000 euro per il premio regionale intitolato a Willy Monteiro Duarte; 450.000 euro per la difesa e la tutela della costa laziale; 200.000 euro per sostenere il sistema fieristico regionale. Questo è il nostro lavoro, l’operato di chi amministra per il bene del territorio nell’interesse dei cittadini, dei lavoratori e soprattutto delle fasce deboli. Ringrazio l’assessore Giancarlo Righini per l’ottimo lavoro svolto, il presidente Rocca e i colleghi consiglieri per l’alto senso di responsabilità nell’approvazione di stanziamenti importanti e strategici per la crescita, lo sviluppo e la qualità della vita del Lazio”. – Conclude Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Elezioni RSU, ottimi risultati della Fials Frosinone e Latina: la soddisfazione di D’Angelo

Il segretario provinciale: “Buon lavoro a tutti gli eletti che ora affronteranno sfide che impongono senso del dovere”

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -