Danni causati dal nubifragio, la Provincia chiede lo stato di calamità

Il presidente Luca Di Stefano ha firmato il decreto indirizzato al governatore della Regione Lazio Francesco Rocca

L’Amministrazione provinciale di Frosinone chiede lo stato di calamità alla Regione Lazio per far fronte ai gravi danni riportati su tutto il territorio, in particolare nel sud della Ciociaria. Il presidente Luca Di Stefano ha firmato il decreto indirizzato al presidente della Giunta regionale Francesco Rocca.

“Nella giornata di sabato 15 aprile 2023 il territorio provinciale è stato interessato da un violento nubifragio che ha provocato allagamenti, smottamenti, frane, crolli di muri, colate di fango su varie strade di competenza  – si legge fra l’altro nell’atto emanato da Di Stefano – con danni alle cose, alle coltivazioni e alle strutture pubbliche e private”.

“La straordinarietà dell’evento atmosferico – sottolinea il presidente nel motivare la richiesta – oltre a creare ingentissimi danni materiali ha messo in serio pericolo l’incolumità pubblica e privata. Infatti la pioggia eccezionale caduta in poche ore ha causato smottamenti su gran parte del territorio provinciale, inondando abitazioni private, auto parcheggiate ed edifici pubblici; il settore viabilità si è immediatamente attivato, gestendo e coordinando i primi interventi, effettuando diversi sopralluoghi e richiedendo l’intervento di macchine operatrici per lo sgombero delle strade e la rimozione del fango”.

Da qui la richiesta, al presidente della Giunta regionale del Lazio, di formulare la dichiarazione dello stato di calamità per il territorio provinciale, a causa delle “violente, persistenti ed abbondanti piogge che hanno causato allagamenti, smottamenti, esondazioni, crolli di muri, dissesti dei tracciati stradali e danni diffusi sia a beni pubblici che privati, con particolare riferimento alla viabilità, all’agricoltura, alle abitazioni private ed agli esercizi pubblici”.

“La Provincia – conclude Di Stefano – è vicina al territorio e pronta a mettere in atto tutte le azioni che le competono per far fronte alla grave situazione causata dal maltempo, così da garantire sicurezza nella viabilità e sostegno a chi ha subìto danni e perdite economiche”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -