Cure palliative, la musicoterapia per accompagnare i pazienti nel difficile percorso

Questo tipo di tecnica ha come principali obiettivi l’innalzamento del tono dell’umore e la riduzione della solitudine

“Dopo un lungo periodo di pausa causato dalla pandemia ricomincia finalmente il progetto di musicoterapia presso la “Casa delle farfalle” di Isola Del Liri, l’Hospice facente parte della ASL. Questa tipologia di cura palliativa, realizzata all’interno di un percorso fortemente voluto dall’associazione di volontariato “Il Glicine”, ha avuto ottimi risultati, e ritengo una fortuna il fatto che sia ricominciata. I pazienti hanno, infatti, l’opportunità di essere accompagnati in una delle fasi più delicate della propria esistenza, godendo di un miglioramento della propria qualità della vita”. -L’annuncio arriva dal dottor Giampiero Carollo-.

“In questo tipo di lavoro propongo ascolti musicali, legati a ciò che in musicoterapia viene definito “identità sonoro musicale” (le musiche che hanno accompagnato la vita dei pazienti). Parte delle musiche sono scelte da loro, parte sono scelte da me. Tutto ciò, che avviene all’interno delle stanze dei pazienti, è accompagnato alcune volte dalla proposta di suonare insieme alcuni strumenti musicali che porto con me.

Questo tipo di tecnica, che ha come principali obiettivi l’innalzamento del tono dell’umore e la riduzione della solitudine, fornisce un servizio innovativo ai pazienti e permette alla ASL di proporre una cura più completa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazioni di cornea e trapianti, serve fare di più: missione sensibilizzazione

A breve una campagna di sensibilizzazione congiunta con Siso-Sibo: "Un gesto che accende lo sguardo al futuro"

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -