Criticità idriche, summit tra Consorzio Valle del Liri e sindaci

Il tavolo convocato da Sonia Ricci, commissario straordinario del Consorzio, si è tenuto nella sala Di Biasio del Comune di Cassino

Convocato da Sonia Ricci, Commissario Straordinario del Consorzio Valle del Liri, nella sala Di Biasio del municipio di Cassino, aperto dal sindaco Enzo Salera, si è tenuto un incontro con i sindaci del Comprensorio consortile di contribuenza. Una riunione ribadisce lo spirito di concertazione presente nel protocollo d’intesa siglato oltre un anno fa tra ANBI Lazio ed ANCI Lazio.

Il Commissario ha tra l’altro ribadito che intende lavorare con tutti i primi cittadini del comprensorio poiché sono: “Il ‘front office’ dei cittadini. Il rapporto con i sindaci è prezioso e irrinunciabile per raggiungere l’obiettivo per la migliore gestione dei lavori di manutenzione del territorio”. Ha affermato Sonia Ricci.

“Per questo – ha aggiunto – voglio privilegiare un rapporto diretto e dinamico attraverso il quale poter meglio fronteggiare le tante criticità, in primis quelle dovute ai cambiamenti climatici. Purtroppo, secondo le stime, nel 2023 si registrerà un -40% di risorsa idrica a disposizione per usi irrigui – e dai costi di gestione più che triplicati per la componente relativa all’energia”.

I sindaci presenti, hanno apprezzato la disponibilità manifestata, approvando la scelta di instaurare un rapporto di collaborazione tra Consorzio e Comuni, facendosi portavoce delle istanze dei propri concittadini, hanno auspicato maggiori interventi. Lo scenario futuro delle tariffe, il piano programmatico dei lavori e il servizio di irrigazione con il nuovo Piano di Classifica saranno gli argomenti che verranno affrontati prossimamente.

Il Commissario Ricci ha garantito un rapporto costante con i primi cittadini, con i quali saranno intensificati gli incontri per affrontare, volta per volta, i vari argomenti di discussione.

Il Consorzio proseguirà nella stesura del nuovo ‘Piano di Classifica’, che presto sarà sottoposto anche alla valutazione dei Sindaci, e nella programmazione del calendario di irrigazione stagionale.

“La concertazione con i sindaci del territorio – ha concluso Sonia Ricci – sarà fondamentale per questa nuova gestione del Consorzi. i sindaci rappresentano le sentinelle del territorio e sono fondamentali per aiutarci nel nostro lavoro, ma anche per condividere al meglio la stagione irrigua e la programmazione degli interventi, non solo attraverso i lavori di manutenzione finanziati, ma anche attivando eventuali nuovi progetti attingendo alle progettualità ministeriali presenti, che potranno consentire attività utili a fronteggiare il caro energia e la carenza idrica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rilancio e sviluppo della montagna, dalla Regione ok a riparto di 11 milioni di euro di fondi Fosmit

Le risorse assegnate sono pari a 10.892.946 euro per interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla valorizzazione della montagna

San Donato Val di Comino – Al via il bando “Giovani in quota”, contributi per gli under 35

Il bando prevede contributi a fondo perduto per sostenere l’imprenditoria giovanile nella Valle di Comino. Il 10 aprile la presentazione

Sanità provinciale, quelli che come Charles rischiano la pelle a loro insaputa grazie a 25 anni di smantellamenti

La morte di Charles al "Santa Scolastica" porta alla ribalta la necessità di adeguare i livelli essenziali di assistenza in tutti i territori

Giubileo, protocollo d’intesa tra Regione e Coldiretti per gestire le esigenze alimentari

Obiettivo: riuscire, attraverso un’unica azione, a soddisfare i principali bisogni alimentari ed a promuovere il territorio laziale

Elezioni Ceccano, Fabio Giovannone presenta obiettivi e liste: “Siamo l’altro centrodestra”

Accanto all'intervento del candidato sindaco quelli di Dario Aversa, Antonella Del Brocco, Pina Silvaggi e Pierfrancesco Pizzuti

Bando caldaie, c’è la proroga: ancora un anno di contributi per la sostituzione dei vecchi impianti

La scadenza è stata posticipata al 30 aprile 2026. Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -