Criminalità, Regimenti: “Alleanza tra istituzioni e società civile contro le mafie. Lotta allo spaccio è priorità”

Luisa Regimenti, l’Assessore al Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio, interviene sul tema

«Dopo l’allarme del Procuratore capo di Roma Francesco Lo Voi, anche il Comandante provinciale uscente dei Carabinieri della Capitale, Generale Lorenzo Falferi, che ringrazio per il grande lavoro svolto in questi anni, sottolinea come la lotta allo spaccio di droga a Roma sia una delle priorità anche per le ricadute che ha in tema di sicurezza», lo scrive in una nota Luisa Regimenti, l’Assessore al Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio.

«Combattere lo spaccio significa togliere il principale mezzo di sostentamento ed espansione della criminalità organizzata: per questo non basta la pur necessaria azione repressiva delle forze dell’Ordine ma occorre una grande alleanza tra Istituzioni e società civile per mettere in campo quelle misure di sostegno sociale e rilancio culturale in grado di togliere alle mafie il terreno fertile dove possono prosperare, soprattutto nelle periferie», aggiunge la Regimenti.

«Oggi le mafie sono diverse rispetto a trent’anni fa, sparano di meno ma hanno sviluppato maggiormente la loro capacità di infiltrazione nel tessuto socioeconomico e politico: un fenomeno purtroppo da cui non è esente anche il Lazio. Per la Regione il contrasto alle mafie e la sicurezza resta una priorità assoluta e attraverso l’Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza continueremo a monitorare la presenza criminale sul territorio. È molto positivo che anche al Governo, come ha ricordato il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, la volontà sia quella di inasprire la lotta alla criminalità organizzata con misure che possano cancellare quelle zone d’ombra dove i clan agiscono. La strada è ancora lunga ma il percorso è quello giusto» conclude l’Assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Elezioni RSU, ottimi risultati della Fials Frosinone e Latina: la soddisfazione di D’Angelo

Il segretario provinciale: “Buon lavoro a tutti gli eletti che ora affronteranno sfide che impongono senso del dovere”

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -