Controlli interforze, territorio blindato: pugno duro contro la mala movida

Il presidio si è concentrato oltre che sul capoluogo ciociaro, anche su Cassino, Ferentino, Sora e Veroli: i risultati

Proseguono senza sosta i controlli straordinari del territorio interforze, disposti dal Questore Morelli, con un l’impiego di operatori della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale dei comuni interessati.

Nel corso dell’attività, che ha permesso di identificare oltre 1000 persone, sono state attenzionate le zone ritenute a rischio criminalità e dove è maggiore l’aggregazione sociale, teatro anche di recenti episodi delittuosi e di “mala movida”.

L’attenzione del dispositivo, schierato per le giornate che hanno preceduto la Santa Pasqua ed il Lunedì dell’Angelo e quelle successive alle citate festività, si è concentrata oltre che sul capoluogo ciociaro, anche su Cassino, Ferentino, Sora e Veroli.

I risultati dei controlli

In particolare a Frosinone, per violazione della normativa in materia di stupefacenti, un uomo di 32 anni è stato arrestato, mentre altri tre sono stati denunciati. Inoltre, grazie all’intervento dell’unità cinofile della Polizia di Stato con il cane Isco, sono stati rinvenuti e sequestrati, a carico di ignoti, oltre 65 grammi di cocaina.

Nel corso dell’attività svolta nel capoluogo sono stati sequestrati complessivamente 192,27 grammi di stupefacente, oltre a diverso materiale per il confezionamento.

Infine, a Sora e a Veroli due giovani sono stati segnalati amministrativamente alla Prefettura locale perché trovati in possesso rispettivamente di 1,85 grammi di hashish e di 3 grammi di cocaina.

Nel corso di tali servizi è stata realizzata anche una mirata attività di polizia giudiziaria con perquisizioni di iniziativa, domiciliari e personali, volte al rinvenimento di sostanza stupefacente, che hanno portato ai risultati sopra rappresentati.

La presenza della Polizia di Stato si è registrata infine in complessi di edilizia popolare del capoluogo e della provincia, ad alto tasso di criminalità, anche per infondere sicurezza agli onesti cittadini ivi residenti.

Controllati anche esercizi di somministrazione alimenti e bevande e vendita giochi /VLT con l’elevazione di diverse sanzioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arpino – “Un paese alla mercé di bar ed avventori”: residenti esasperati da schiamazzi e inciviltà

La denuncia dei residenti, stanchi di essere ostaggi della maleducazione come accaduto nei giorni di Pasqua e Pasquetta

Ladra seriale finisce ai domiciliari: la 29enne dovrà scontare quasi 3 anni di pena

Piedimonte San Germano - Per la giovane, che era in affidamento in prova, si aggrava la misura per cumulo di pena

Truffa del finto incidente, raggirata e derubata un’anziana: due uomini in manette

I poliziotti della Stradale di Frosinone hanno arrestato due uomini responsabili di una truffa ai danni di un'anziana di Bologna

Rapina e tentata rapina, arrestato 46enne: dovrà scontare due anni e mezzo di carcere

Torre Cajetani - L’uomo dovrà anche pagare una multa di 800 euro, per i reati commessi in provincia di Pistoia nel 2023

Furto di materiale edile, i ladri portano via ponteggi e pannelli in ferro: telecamere al setaccio

Castelliri - I carabinieri hanno accertato che ignoti avevano forzato il lucchetto del cancello d'ingresso di una piccola rimessa

Ceccano – “The good lobby”: Caligiore, Anniballi e Polsinelli lasciano i domiciliari: per loro obbligo di dimora

Per il Gip non possono tornare completamente in libertà. Per questo nei loro confronti è stato disposto l’obbligo di dimora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -