Contenzioso tra Comune, Regione Lazio e Acea: si va verso l’udienza

Trevi nel Lazio - "L’ATO2 di Roma ha chiesto che il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto dal Comune venga discusso dinanzi al TAR"

Trevi nel Lazio – “In relazione al contenzioso tra Comune, Regione Lazio ed ACEA per la gestione del servizio idrico integrato, il Sindaco Grazioli comunica che l’ATO2 di Roma in persona del Legale rappresentante, ha chiesto che il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto dal Comune di Trevi nel Lazio, venga discusso in sede giurisdizionale ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 11/99 del 1971 dinanzi al TAR”.

“Tale decisione – prosegue Grazioli – di fatto rimette nei termini il Comune anche in relazione al provvedimento della Segreteria Tecnica Operativa della competenza dei Sindaci comunicata con nota del 7 aprile 2022 che è precedente alla nomina del commissario ad acta di oltre 60 giorni avvenuta a giugno 2022, cosa che ha costretto il Comune a fare il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica che ha un termine di scadenza maggiore. Pertanto, adesso si è tutto uniformato dinanzi al Giudice amministrativo regionale. Proprio questa mattina -ieri ndr – l’avvocato Medici ha provveduto a riassumere il ricorso dinanzi alla competente Autorità chiedendo (come del resto era stato fatto precedentemente) la sospensiva, che a questo punto sarà discussa intorno alla metà di ottobre”.

“Nella riunione che c’era stata il 18 agosto alla Sala San Pietro si era convenuto tra maggioranza ed opposizione alla presenza anche della Responsabile Acqua pubblica Antonella Mattei di aspettare le motivazioni addotte dall’ACEA prima di prendere ogni iniziativa anche di dialogo. Di fatto l’ATO2 in questa opposizione si è riservata di esplicare le sue ragioni adducendo solo motivazioni generiche di infondatezza. Pertanto – conclude il sindaco – dovremmo aspettare l’udienza della sospensiva cautelare per pianificare le ulteriori attività”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla SP 92, Smart si ribalta in strada: giovane soccorso dai passanti

Arpino - Citycar si ribalta in curva, giovane illeso. Sembrerebbe sia stata una chiazza d'olio la causa dell'incidente

Prodotti caseari trasportati vicino a taniche di letame: cibo sequestrato e conducente nei guai

Sora - Durante gli accertamenti i poliziotti hanno anche rilevato che il mezzo aveva la revisione scaduta da 2 anni ed il frigorifero spento

Maltempo nella notte: alberi caduti sulle strade, intervengono carabinieri e vigili del fuoco

Raffiche di vento e pioggia hanno provocato danni rendendo necessari interventi da parte dei militari della Compagnia di Pontecorvo

Incidente nella notte sulla SR 155, auto fuori controllo si ribalta: paura per una ragazza

Alatri - Una Peugeot, condotta da una ragazza di 20 anni del posto, è uscita improvvisamente di strada, capovolgendosi sulla carreggiata

Frosinone – Scoperta una carrozzeria abusiva: scattano sequestro e maxi multa

La scoperta è stata fatta nell'ambito di controlli contro i reati ambientali. Ora il denunciato dovrà anche bonificare l'area

Frosinone – Norberto Scala eletto segretario generale provinciale della Uil Polizia

Già membro del direttivo nazionale, per Scala arriva un nuovo incarico. I ringraziamenti e le parole del neoeletto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -