Concorsi, la polizia arruola 35 medici e 7 veterinari: domande entro il 1° marzo

I concorsi sono stati indetti con decreti del Capo della Polizia del 29 gennaio 2025: ecco tutte le informazioni utili

Sono stati pubblicati due nuovi bandi di concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione di 35 medici della carriera dei medici della Polizia di Stato, e sette medici veterinari, da immettere nella qualifica iniziale della carriera dei medici veterinari della Polizia.

I concorsi sono stati indetti con decreti del Capo della Polizia del 29 gennaio 2025, e le domande di partecipazione, per entrambi i bandi, potranno essere presentate fino alle ore 23.59 del 1° marzo 2025.

Tutte le informazioni sono disponibili sono disponibili sulle pagine riservate ai concorsi, sia per i 35 medici che per i 7 veterinari

Assunzione di 35 medici

Sul portale unico del reclutamento, accessibile all’indirizzo www.inpa.gov.it, è pubblicato il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 35 medici della carriera dei medici della Polizia di Stato. Stesso discorso vale per il bando per l’assunzione di 7 medici veterinari da immettere nella qualifica iniziale della carriera dei medici veterinari di Polizia.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate sino al 1° marzo 2025, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it  (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”), cui si può accedere, mediante apposito link, anche dal citato Portale unico del reclutamento. 

Il candidato potrà accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:

  1. Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it;
  2. Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della CIE (Carta di Identità Elettronica), rilasciata dal Comune di residenza, a cui si potrà accedere con tre modalità:
  • “Desktop” – si accede con pc a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il“Software CIE“;
  • “Mobile” – si accede da smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” e con lo stesso si effettua la lettura della CIE;
  • Desktop con smartphone” – si accede da pc e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” .

Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui personalmente intestato, dove riceverà le comunicazioni relative al concorso. – Bando di concorso1. Bando di concorso2.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aggressione nella casa famiglia, il gestore chiarisce: la testimonianza

L'uomo, che è stato aggredito sabato da tre minori ospiti della struttura, ci tiene a riportare la sua versione dei fatti per fare chiarezza

Stalking e minacce alla sorella, i carabinieri mettono fine all’inferno della donna: la ricostruzione

Sora - Il 51enne, già con precedenti, si trova ora agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida

Il Consorzio Valcomino non paga le fatture, dipendenti ancora senza stipendio

La Cisl Funzione Pubblica torna sulla vicenda chiedendo un intervento immediato e si dice pronta ad avviare azioni legali

Dalle corsie del pronto soccorso a ‘Uomini e donne’: la verità del medico accusato di truffa

Cassino - Ivan Di Stefano, lo psicoterapeuta denunciato dai Nas perché sprovvisto di laurea e abilitazione, racconta la sua verità

Morte sospetta in carcere, rinviato a giudizio il compagno di cella di Mimmo D’Innocenzo

Cassino - Il Gup del tribunale ha disposto l'apertura del processo a carico dell'uomo che divideva lo spazio con il 31enne romano

“Cultura della legalità”, l’Arma sale in cattedra per sensibilizzare gli studenti

I Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo 2^, di Via della Sanità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -