Commercio petroli, reati finanziari per oltre 5 milioni: arrestati moglie e marito

Sora - La coppia è accusata di aver distratto il patrimonio di una delle due società di cui erano amministratori

Reati finanziari, marito e moglie finiscono ai domiciliari per danni a creditori ed erario pari a quasi 5 milioni e mezzo di euro. Una somma ingente derivante dalle azioni indebite che hanno portato alla distrazione del patrimonio di una delle due società di cui erano amministratori.

Difatti, i Finanzieri del Comando Provinciale di Frosinone, al termine di complesse e articolate indagini per reati in materia fallimentare, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino, hanno proceduto infatti alla notifica del provvedimento della misura cautelare personale e del sequestro preventivo nei confronti di due coniugi, amministratori di due società di capitali operanti nel settore della commercializzazione all’ingrosso di prodotti petroliferi, operanti nel sorano.

Le indagini

Le indagini, avviate a luglio 2021 ed ultimate ad agosto 2022, hanno interessato l’ultimo quinquennio e sono state svolte dagli investigatori del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Frosinone attraverso l’esame di una copiosa documentazione amministrativa e contabile, l’analisi di dati e notizie confluiti da indagini poste in essere nell’ambito di altri procedimenti penali nonché minuziosi riscontri operati mediante l’analisi delle banche dati in uso alle forze dell’ordine.

L’ipotesi di reato

Gli elementi raccolti dalle Fiamme Gialle nel corso delle investigazioni hanno portato ad ipotizzare che i due coniugi, legali rappresentanti delle due società in questione – una delle quali in una conclamata situazione di insolvenza -, nel periodo preso in esame, e in concorso tra di loro, avrebbero distratto e dissipato le attività patrimoniali di una delle due società coinvolte per un totale di 5.470.423,47 euro a danno dei propri creditori ed in particolar modo dell’Erario, nei cui confronti risultavano avere pregressi debiti scaturiti da accertamenti di natura fiscale per oltre 11 milioni di euro.

I riscontri

Le eseguite investigazioni, infatti, hanno consentito di ritenere che la società di capitali amministrata dalla coniuge, di fatto, era gestita dal consorte già amministratore della prima società oggetto di indagine, situazione che, altresì, ha consentito di ipotizzare che la seconda società rappresentasse la prosecuzione della prima, ormai “decotta” e priva dei requisiti amministrativi e giuridici per poter svolgere la funzione di trader, ossia importatore di prodotti petroliferi.

Gli arresti

I due coniugi sono stati raggiunti dalla misura cautelare degli arresti domiciliari, alla quale si è aggiunta, relativamente al consorte, anche la misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare i poteri di amministrazione e di rappresentanza per un periodo di 12 mesi.

Il sequestro

Inoltre, è stato eseguito il sequestro di disponibilità finanziarie, quote societarie ed immobili di entrambi i coniugi, per un ammontare complessivo di 5.470.423,47 euro, pari al “profitto del reato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tre incidenti in poche ore in provincia, quattro feriti: grave un motociclista

Il più grave a Ceccano con un motociclista in codice rosso. Ad Atina un anziano ha perso il controllo dell’auto. Altro incidente nella notte

Lancia sassi contro i veicoli in strada, i passanti danno l’allarme: i carabinieri bloccano uno straniero

Supino - Un cittadino 35enne dello Sri Lanka, in stato di agitazione psicofisica, è stato trasferito in ospedale a Cassino

Il Procuratore Capo della Repubblica Fucci si presenta: “Legalità, collaborazione e presenza per difendere la Giustizia”

Il nuovo Procuratore di Cassino, Carlo Fucci, si è ufficialmente insediato. L'appello rivolto alle Istituzioni

Da Sora al Politecnico di Torino: Anuar Elio Magliari si laurea in cybersecurity. Il sogno è realtà

Anuar: “Vorrei che questa mia storia fosse d’ispirazione per tanti altri ragazzi del territorio. Nessun sogno è irraggiungibile”

Sora – Auto contromano rischia di investire studenti, torna l’allarme per il divieto ignorato

Si riaccendono le polemiche. I residenti chiedono telecamere di videosorveglianza anche alla luce degli ultimi fatti di cronaca

Incidente sulla Sora-Ferentino nella notte, scontro tra auto: due feriti in ospedale

Veroli - Intervenuti i Carabinieri della Stazione di Trevi nel Lazio, con il supporto dei colleghi di Strangolagalli, per i rilievi del caso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -