Commercio ortofrutticolo, Ambrosetti sollecita la Asl: ”Controllare il rispetto delle norme”

Anagni - Il Consigliere Ambrosetti dichiara: “Ho chiesto alla ASL di controllare ed accertare il rispetto delle norme su HACCP"

Anagni – Il Consigliere Provinciale di Fratelli d’Italia Riccardo Ambrosetti a difesa del commercio ortofrutticolo ciociaro: l’esponente di FdI ha scritto una lettera agli uffici ASL UOC Igiene e Sanità Pubblica dei quattro distretti del Frusinate, chiedendo di effettuare controlli capillari per accertare il rispetto delle norme HACCP negli esercizi commerciali di frutta e verdura.

Il Consigliere Ambrosetti dichiara: “Ho chiesto alla ASL di controllare ed accertare il rispetto delle norme su HACCP, conservazione ed esposizione degli alimenti nei negozi di ortofrutta, perché credo sia una iniziativa utile a difendere, sostenere e garantire i commercianti onesti di questa Provincia. Quello ortofrutticolo è un settore messo in crisi certamente dai rincari di questo periodo e, quindi, dall’aumento dei costi di produzione, ma non bisogna dimenticare il ruolo che gioca la concorrenza sleale. 

Concorrenza sleale che si applica anche continuando a vendere frutta e verdura senza rispettare le basilari norme HACCP, quindi non sostenendo quei costi che invece causano problemi di gestione e persino di sopravvivenza per le attività oneste, e che portano a pericoli anche per la salute dei cittadini consumatori.
Non si può transigere sotto questo aspetto e quindi mi sono fatto promotore di questa iniziativa, chiedendo alle autorità sanitarie di intervenire con celerità. Da un lato questi controlli serviranno a diminuire la presenza di concorrenti sleali sul mercato e dall’altro tuteleranno i cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caro-bolletta, sempre più italiani a caccia dello sconto: oltre il 20% cambia gestore

Secondo una indagine condotta da Consumerismo No Profit e WeGroup, sempre più italiani stanno cercando di ridurre i consumi energetici

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -