Home Attualità Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale

- Pubblicità -
- Pubblicità -

”Marzo pazzerello, prima il sole poi l’ombrello”, si diceva, una volta. Quest’anno di sicuro il mese concluso poco più di una settimana fa è stato troppo caldo, il secondo più caldo nella storia. Lo rivela il servizio di osservazione della Terra Ue, Copernicus.

In dettaglio: Marzo 2025 è stato il 20mo mese degli ultimi 21 mesi in cui la temperatura media globale superficiale dell’aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale, quella che era la soglia degli accordi di Parigi. Il tutto a conferma- se ce ne fosse bisogno- dell’andazzo per cui il surriscaldamento del globo non si arresta: il periodo di 12 mesi compreso tra aprile 2024 e marzo 2025 è stato infatti di 0.71 gradi al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 e di 1.59 gradi al di sopra del livello preindustriale.

Quali sono stati i mesi di marzo più caldi?

Il tutto per dire che il terzo mese del 2025, quello appena trascorso, è stato il “secondo” marzo più caldo della storia a livello globale, con una temperatura media superficiale dell’aria (dal se ti dati ERA5) di 14.06 gradi, 0.65 gradi al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 e 1.60 gradi al di sopra del livello pre-industriale per il mese di marzo. Nel podio dei marzi più caldi, al gradino più alto quello del 2024, con 0,08 gradi di differenza, e al terzo posto, il marzo del 2016, distante appena di 0,02 gradi da quello del 2025. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Exit mobile version