Città sottoposta alle turnazioni idriche, l’affondo di Terranova: “Situazione inaccettabile”

Il consigliere comunale Edilio Terranova, capogruppo della lista 'Salera Sindaco', interviene in merito ai disservizi di Acea Ato 5

Abbiamo avuto tantissime sollecitazioni dai nostri concittadini in merito alla turnazione messa in atto da Acea in modo unilaterale, senza una programmazione condivisa, senza una motivazione che ci spieghi cosa abbia indotto la società a prendere tale decisione. Né ci è stata fornita una data certa per il ripristino della normalità. Non mi risulta che ci siano state interlocuzioni, prima di adottare tali importanti decisioni che vanno ad impattare sulla quotidianità delle persone, cui creano enormi disagi”. Il consigliere comunale Edilio Terranova, capogruppo della lista “Salera Sindaco”, interviene in merito alla turnazione dell’approvvigionamento idrico da parte di Acea e critica pesantemente tale modus operandi.

“Non è accettabile che scelte penalizzanti i cittadini delle periferie vengano assunte senza il doveroso confronto con l’Amministrazione. A leggere il documento di Acea: ‘Schema di turnazione’ si evince che nella prima colonna l’apertura dell’erogazione dell’acqua è alle ore 5,30; nella seconda colonna che la chiusura è alle ore 22,30. C’è infine una terza colonna dei ‘giorni in cui è ben evidenziato: ‘tutti i giorni’. Gli utenti hanno il diritto di sapere del perché dovrebbero accettare questo disservizio senza poterne conoscere, tra l’altro, il piano di investimento su quel territorio. Non si è tenuto conto che con la crisi energetica in atto, che si ripercuote sull’aumento considerevole del costo dell’energia elettrica, i cittadini cercano di alleggerire le loro bollette utilizzando gli elettrodomestici nelle fasce orarie serali e notturne”. 

“Inoltre – aggiunge Terranova – non si capisce perché solo ora si è ravvisata la necessità di tale scelta di gestione, visto che quest’estate, nonostante la lunga siccità, non è stata attuato alcunché da parte di Acea per ridurre gli sprechi e parcellizzare l’acqua. Eppure su tutto il territorio Comunale erano ben visibili tante e copiose perdite cui si è provveduto con notevole ritardo. In alcuni casi di diverse settimane. La mancanza di acqua nelle ore notturne non permetterà di riscaldarsi con i termosifoni, arrecando così ulteriore disagio ai nostri cittadini ed ai loro familiari: bambini, donne, anziani, portatori di handicap. Chi se lo potrà permettere per sopperire alla mancanza del riscaldamento con i termosifoni dovrà purtroppo acquistare apparecchi alternativi, quali condizionatori/soffioni, stufette elettriche… Subisce così un doppio aggravio di spesa, sia per l’acquisto non preventivato che per l’aumento del consumo di energia elettrica”.

“Se dovesse perdurare questa inaccettabile situazione di Acea, i cittadini sarebbero doppiamente penalizzati: subirebbero un incremento delle spese senza ricavarne né un servizio efficiente né alcun beneficio economico. Da amministratore, e prima ancora da cittadino, mi aspetto che, senza esitazioni, Acea adotti misure alternative per scongiurare ulteriori vessazioni ai cittadini”. Conclude l’esponente della maggioranza consiliare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Boville Ernica – Dopo la sfiducia, Enzo Perciballi annuncia: “Mi ricandido a sindaco”

Perciballi apre la nuova campagna elettorale: pronto a sfidare gli stessi che, in consiglio, hanno voltato le spalle alla coalizione

Ripristino del ponte sul Garigliano, intesa tra Frosinone e Caserta: c’è il protocollo

Protocollo d'intesa firmato tra i Presidenti delle due Province, Luca Di Stefano e Marcello De Rosa: cosa prevede

Inquinamento, Valle del Sacco ancora nel mirino: dalla Regione nuovo piano per la qualità dell’aria

Il testo del Piano di risanamento, con le modifiche apportate, dovrà ora passare alla discussione in Consiglio

Ferentino – Una giornata di confronto sulla disabilità: insieme per costruire percorsi di vita inclusivi

Il ruolo delle istituzioni e delle realtà territoriali nel costruire e accompagnare il progetto di vita delle persone con disabilità

“Il territorio chiama l’Europa”, la vicepresidente del parlamento europeo Sberna oggi a Frosinone

Alle ore 18:00, presso l’Hotel Memmina, l'incontro promosso dal Vicecapogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Lazio Daniele Maura
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -