“Città che legge”, Ferentino si aggiudica il riconoscimento dopo il Patto per la lettura

Il titolo, conferito da CEPELL e Anci, premia le realtà amministrative che si impegnano a promuovere con continuità la lettura

Su proposta dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Piera Dominici, in collaborazione con l’ufficio Cultura e la Biblioteca Comunale, il Comune di Ferentino, ha partecipato all’Avviso pubblico dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) per ottenere la qualifica di “Città che legge”.

Uno dei requisiti necessari per tale qualifica, oltre alla presenza di una biblioteca comunale, librerie e cartolibrerie attive sul territorio, organizzazioni di festival letterari, partecipazione ai vari eventi nazionali volti alla promozione del libro e della lettura, organizzazione di iniziative congiunte tra scuole, biblioteche e associazioni, era il Patto per la Lettura che, dopo essere stato redatto e stipulato tra le parti, è stato caricato nella Banca dati dei Patti per la lettura del Centro per il libro. Con tale patto, il Comune di Ferentino, ha creato una rete di collaborazione con numerose realtà del territorio che lo hanno sottoscritto quali: scuole, librerie, cartolibrerie, associazioni e liberi cittadini. E’ stata stabilita così una collaborazione permanente tra tutti i firmatari al fine di promuovere azioni e progetti congiunti, condivisi e realmente partecipati ed efficaci anche sul lungo periodo. Ognuno dei diversi soggetti aderenti potrà mettere in campo le proprie specifiche competenze e i propri mezzi e strumenti unendo così varie risorse sinergiche che permetteranno di realizzare tutti gli obiettivi preposti per la promozione della lettura.

“I sostenitori del Patto per la lettura di Ferentino – precisa l’assessore alla Pubblica Istruzione Piera Dominici – programmeranno e organizzeranno iniziative, manifestazioni ed eventi volti ad ampliare la base sociale dei lettori fin dalla prima infanzia e ad avvicinare alla lettura chi non legge o lo fa sporadicamente. L’obiettivo è quello di valorizzare e investire sull’atto di leggere al fine di costruire una società più attenta all’inclusione, perseguire e contrastare la povertà educativa e l’analfabetismo in tutte le sue forme. Essere riconosciuti come “Città che legge” rappresenta per il nostro paese non solo un motivo di orgoglio ma anche un’opportunità concreta per avere accesso all’omonimo bando di finanziamento destinato a progetti innovativi e meritevoli finalizzati alla promozione del libro e della lettura.

Il Patto resta sempre aperto e può essere sottoscritto da tutti coloro che ne condividono gli intenti e si rendono disponibili a collaborare a tutte le attività di promozione della lettura. La richiesta di adesione al Patto avviene tramite l’invio per posta elettronica all’indirizzo cultura.sport@comune.ferentino.fr.it del Modulo di iscrizione, debitamente compilato in ogni sua parte, pubblicato sul portale del Comune di Ferentino.

Dal Comune aggiungono: “Ringraziamo le scuole, i Dirigenti scolastici, le cartolibrerie, le librerie, le associazioni e tutti coloro che, aderendo e sottoscrivendo subito il nostro Patto per la Lettura ci hanno permesso di candidarci e di ottenere il titolo. A breve fisseremo un incontro per pianificare insieme e mettere in atto quanto sottoscritto con l’intento di favorire, mediante la lettura e la sua diffusione, uno sviluppo intellettuale, sociale, culturale ed economico della nostra città”.

 “È stato un importante riconoscimento per un paese ricco di proposte culturali e attivo nella promozione della lettura- dichiara soddisfatto il Sindaco Piergianni Fiorletta-. Il territorio del Comune di Ferentino è sempre stato animato e arricchito da percorsi, eventi e iniziative promosse sia dall’Ente comunale che dai vari soggetti presenti nella nostra città. In un contesto quindi già molto maturo, dove esistono molte realtà che operano nell’ottica della promozione della lettura, è nata l’esigenza di fare squadra, sottoscrivendo un Patto fra tutti gli attori coinvolti, al fine di rendere libri e lettura parte del desiderio quotidiano dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione sportiva, la Regione sostiene le associazioni. Palazzo: “Incrementati i fondi”

Sono 439 le Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società sportive Dilettantistiche del Lazio che sono state ammesse al finanziamento

“Ninna e Nonno”, Marco Gemmiti realizza il suo primo cortometraggio e si racconta – VIDEO ESCLUSIVA

Il giovane regista Marco Gemmiti, con l'aiuto di Renato Capoccia, realizza il suo primo cortometraggio da professionista: "Ninna e Nonno"

“Sagre e riti alimentari di strada. Tra nuova e antica alimentazione”: domenica il convegno

Atina - Presso la biblioteca comunale il secondo appuntamento del 2025 promosso dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale

Ceccano – Conti: “Querqui scelto all’unanimità, Piroli resti”. Il Comitato centro storico non si candida

Parla il segretario cittadino del Pd sulla scelta del candidato sindaco che ha visto l'allontanamento della componente dell'area Schlein

Sora – “Nessun taglio per l’ospedale”, la Savo contro le fake news sul Santissima Trinità

La presidente della Commissione Sanità del Lazio: "No alla mala informazione e al becero terrorismo sanitario che alimenta preoccupazione"

Dal Folkstudio a Ceccano, Ernesto Bassignano conquista il pubblico e si racconta

I presenti hanno dialogato con l'artista chiedendogli di svelare qualche aneddoto dell'epoca. Hanno moderato l'evento Bettinelli e Protani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -