“Ciao mamma, il mio cellulare è rotto”: la nuova truffa viaggia tra sms e WhatsApp

Si tratta dell'ennesimo tentativo di smishing per cercare di rubare dati personali e informazioni di accesso ai conti

Nuova truffa via sms: i delinquenti le inventano davvero tutte per raggirare poveri ignari e sottrarre loro denaro indebitamente. È notizia di questi giorni del raggiro ‘creativo’ segnalato da diversi utenti ai quali è arrivato il seguente messaggio: “Ciao mamma, il mio cellulare è rotto. Ti sto scrivendo ora dal telefono di un amico. il mio nouvi (col refuso, ndr) numero è… Scrivimi su whatsapp”. L’obiettivo dei criminali informatici non cambia: svuotare conti e rubare dati personali.

Il nuovo inganno funziona così: il malcapitato seguirà le istruzioni indicate nel primo sms ricevuto e dunque sposterà la conversazione su whatsapp. A questo punto, facendo pensare alla vittima che il familiare che gli sta scrivendo si trovi in una situazione di pericolo o emergenza, i manipolatori cercheranno di spingere l’interlocutore a compiere determinate azioni, come l’invio di denaro o di informazioni sensibili al fine di risolvere determinati problemi. Ovviamente tra i dati più richiesti ci sono le credenziali della carta di credito o gli estremi del conto corrente.

I consigli per proteggersi

Innanzitutto per proteggersi dallo smishing è consigliabile non cliccare sul link contenuto nel messaggio. Nel caso in cui al contrario si sia cliccato, la polizia postale consiglia di fare tre cose. In primis, formattare lo smartphone, ovvero resettarlo in modo da ripristinare le impostazioni di fabbrica. In secondo luogo informare i propri contatti in rubrica di cestinare eventuali messaggi provenienti da quell’utenza telefonica. In ultimo la più importante, ossia modificare tutte le password utilizzate nello smartphone e nello specifico proprio quelle delle di home banking.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Blitz dei Nas nelle pasticcerie e nei bar: sequestrati 145 kg di alimenti e maxi multe

Frosinone - Non si ferma l’attività di controllo a tutela della salute pubblica nemmeno durante le festività pasquali

Tentata truffa con la vendita di un monopattino finisce in rapina impropria, tre arresti

Il raggiro a Vallecorsa, i tre spintonano l'uomo e fuggono con il denaro della finta vendita. Intercettati dai carabinieri di Ceccano

Sora – L’inciviltà regna al parco Santa Chiara: giostrine rotte

Giostrine utilizzate in modo improprio: i ragazzi devono imparare il rispetto per gli altri e per il bene pubblico

Reati contro la persona, una 24enne dai domiciliari finisce in carcere

Guarcino - La 24enne dovrà espiare la pena residua di 3 mesi e 21 giorni di reclusione nel carcere di Rebibbia

Frosinone – Extracomunitario ruba un’auto ma viene beccato dalla polizia dopo una breve fuga

L'uomo è stato trovato anche in possesso di un costoso orologio appartenente ad un familiare della proprietaria dell’auto rubata

Truffa del finto incidente, anziana derubata di 25mila euro in oro e preziosi: due arresti

Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Cassino hanno bloccato i due truffatori. La refurtiva è stata riconsegnata alla vittima
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -