“C’era una volta Momo”, un viaggio teatrale con i giovani talenti di Frosinone al Vittoria

Sabato 28 dicembre, alle 17.00, uno spettacolo ad ingresso libero che rappresenta il culmine del laboratorio "Teatrando"

Il Teatro Vittoria di Frosinone si prepara ad ospitare uno speciale evento teatrale, frutto di un importante progetto di riqualificazione sociale e culturale. Sabato 28 dicembre, alle ore 17:00, andrà in scena “C’era una volta Momo”, uno spettacolo ad ingresso libero che rappresenta il culmine del laboratorio teatrale “Teatrando”.

Lo spettacolo, diretto da Anna Mingarelli, vede protagonisti i giovani talenti del laboratorio: Sara Giancarli, Wodan Bracaglia, Tahiel Bracaglia, Giorgio Cosentino, Antonio Levanti e Giacomo Caratelli. Il progetto si è avvalso del prezioso supporto educativo di Dora Stojakovic, Pamela Fanfarillo, Tania Verrelli e Adele De Stefani.

“Teatrando – Laboratori Culturali, Spettacoli” è un’iniziativa finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito del Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate (DPCM 15.10.2015). Il progetto, realizzato dal Comune di Frosinone in collaborazione con la Cooperativa Sociale Altri Colori e la scuola secondaria di I grado Campo Coni dell’I.C. IV Frosinone, si è sviluppato nel quartiere Selva Piana tra maggio e dicembre 2024.

Il laboratorio teatrale ha coinvolto studenti delle classi prime e seconde della scuola Campo Coni, offrendo loro un’esperienza formativa unica nel suo genere. Sotto la guida di professionisti del settore teatrale ed educativo, i partecipanti hanno esplorato diverse tecniche teatrali e drammaturgiche, sviluppando le proprie capacità creative in un ambiente stimolante e collaborativo.

Il teatro si è rivelato uno strumento prezioso per lo sviluppo personale dei giovani partecipanti, permettendo loro di incanalare energie e sensibilità in modo costruttivo. Attraverso il gioco, l’improvvisazione e l’uso creativo del corpo e della voce, i ragazzi hanno affrontato importanti tematiche didattico-espressive, culminando in questa rappresentazione finale che celebra non solo il risultato, ma anche il percorso di crescita individuale e collettiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Riflessi sinfonici, Beethoven e Liszt tra concerto e reminiscenza”: appuntamento al Conservatorio

L'evento venerdì 11 aprile, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Daniele Paris del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone

‘Sid & Nancy’: sex, drugs and punk. Il tormento di due cuori malati nel genuino biopic di Cox

La recensione del film di Alex Cox datato 1986 che racconta la parabola distruttiva del bassista dei Sex Pistols e della fidanzata

“Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” tornano a Frosinone, domenica 6 aprile l’appuntamento

Le originali “boutique a cielo aperto” sono attese in via Aldo Moro, dalle 8.00 alle 19.00, con orario continuato anche in caso di maltempo

“Oltre il terremoto”, a Sora l’incontro con l’architetto Paolo Emilio Bellisario: tra memoria e storia

“Oltre il terremoto – 13.01.1915. Mapping identity through architecture” si terrà sabato 5 aprile presso il Museo della Media Valle del Liri

“Sempre”, fuori il singolo esordio di Rossella Perticone: chi è la giovane artista di Fiuggi

Fiuggi - Un brano che segna l'inizio di un viaggio artistico intimo e potente uscito il 28 marzo. L'orgoglio della sua città

“Festival di musica sacra”, nel Lazio oltre 150 eventi: il calendario in provincia di Frosinone

Da aprile ad ottobre in Ciociaria tanti appuntamenti tutti gratuiti: da Cassino a Sora passando per la Certosa di Trisulti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -