Celebrato il 171° anniversario della fondazione della Polizia: l’emozionante cerimonia

Presenti le massime autorità civili, militari e religiose. Madrina d’eccezione Isabella Ferrari. L’evento è stato presentato da Claudia Conte

Questa mattina, presso il Parco Matusa si sono svolte le celebrazioni del 171° Anniversario della fondazione della Polizia, finalmente “senza le restrizioni della pandemia”, come ha sottolineato il Capo della Polizia  – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Lamberto Giannini.

Dopo il sempre emozionante Inno d’Italia, eseguito dai musicisti del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, e la lettura dei messaggi inviati dalle massime Autorità dello Stato, ha preso la parola il Questore di Frosinone, dr. Domenico Condello. Il Questore ha ripercorso i tratti salienti della storia della Polizia di Stato, una storia di impegno, passione e sacrificio, troppe volte pagata a caro prezzo da migliaia di donne e uomini che hanno dedicato interamente la loro esistenza e in molti casi perso la vita, per garantire la sicurezza dei cittadini e difenderne la libertà.

“La nostra è una storia di identità e cambiamento, concetti apparentemente incompatibili, che sono invece complementari e costituiscono i Principi fondamentali della nostra istituzione…. In ragione di questa identità ogni nostra azione sarà valutata dalla collettività come il comportamento riconducibile all’intera istituzione che rappresenta. Alla collettività è finalizzato l’operare della Polizia di Stato, per garantire il rispetto della norma, senza però mai perdere di vista il vissuto e le esigenze del singolo, adeguandosi alle dinamiche sociali”.

Nella circostanza sono stati anche evidenziati i risultati raggiunti nella prevenzione e nel contrasto alla commissione di reati, che sono stati sintetizzati nell’elaborazione grafica di una brochure con la quale sono stati omaggiati i presenti.

Nel corso della cerimonia, al personale della Polizia di Stato che si è particolarmente distinto per spiccate capacità professionali sono stati conferiti 2 attestati di Pubblica Benemerenza al merito civile, 8 attestati di Encomio solenne e 13 attestati di Encomio al personale della Polizia di Stato che si è distinto per coraggio, virtù civiche e spiccate qualità professionali. Un encomio solenne è stato consegnato alla memoria del Vice Sovrintendente Loris Casale e ritirato dalla madre, la signora Antonietta Cerasi.

La storia delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, impegnati quotidianamente al servizio della gente e delle istituzioni democratiche, è stata anche raccontata in un video realizzato con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti, un mosaico di competenze, dove le specificità sono i preziosi tasselli che la compongono e le interconnessioni tra di esse ne fanno l’istituzione forte e affidabile.

La storia di Emanuela Loi

Madrina d’eccezione della manifestazione è invece stata Isabella Ferrari, che tutti ricordiamo, anche nelle vesti di Giovanni Scalise, in Distretto di Polizia, che ha declamato un monologo, liberamente tratto dal libro di Annalisa Strada, insegnante bresciana, che ci racconta la storia di Emanuela Loi, la prima agente di polizia morta in servizio il 19 luglio 1992. Insieme ad Emanuela Loi persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L’autrice del libro da cui è tratto il monologo racconta in modo semplice, scorrevole ed entusiasmante chi era Emanuela Loi: una giovane ragazza di Sestu, una cittadina vicino Cagliari. Una famiglia umile la sua: padre ferroviere, mamma casalinga e un fratello e una sorella maggiori, Maurizio e Claudia.

Emanuela non ha neanche vent’anni quando sua sorella, dopo il diploma magistrale, la convince a tentare il concorso per entrare in Polizia: un’idea azzardata, ma che si rivelerà poi appartenerle, grazie a quel senso del dovere che da sempre la contraddistingue. Una scelta che la fa crescere in fretta e lontano dalla sua terra, a Trieste prima, a Palermo poi, dove viene assegnata al servizio scorte di Paolo Borsellino. Isabella Ferrari è stata omaggiata con un’opera dell’artista Fausto Roma.

Momenti musicali, sempre realizzati dagli studenti del Conservatorio, hanno allieto il numeroso pubblico intervenuto per la cerimonia. Premiato il più anziano poliziotto iscritto all’ANPS e che ha prestato servizio in provincia di Frosinone, il Sovrintendente Riccardo Chianese.

Per l’occasione sono stati allestiti stand delle Specialità ( Stradale, Sicurezza Cibernetica, Ferroviaria), del Codice Rosso contro la violenza di genere, “La nostra storia” ed aree tematiche con il Pullman Azzurro, un’aula scolastica multimediale itinerante dove i poliziotti della Stradale sono maestri di sicurezza, per assistere a lezioni a base di giochi a tema, filmati e cartoni animati, il Fullback, il mezzo equipaggiato con le più moderne tecnologie per gli accertamenti di Polizia Scientifica, la mostra statica con le auto e moto della Polizia di Stato, compresi i mezzi storici ed i nostri cimeli. Sono stati presenti gli Atleti del Gruppo Sportivo Fiamme Oro Rugby ed i Cinofili della Polizia di Stato, con il cane antiesplosivo War.

E’ stata l’occasione anche per sensibilizzare sull’importante gesto della donazione del sangue sottolineando il fondamentale sostegno dell’Associazione Donatori e Volontari della Polizia di Stato. L’evento è stato presentato dall’anchorwoman ed imprenditrice culturale Claudia Conte, che ha messo la sua grande professionalità al servizio della Polizia di Stato, in una giornata memorabile per la nostra storia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, i carabinieri arrestano due uomini: bottino ingente

Isola del Liri - Inizialmente uno dei due era fuggito ma i militari sono riusciti a rintracciarlo: manette ai polsi per entrambi

Palmina compie 100 anni: una targa celebrativa e una festa ricca d’amore per la dolce nonnina

Torrice - Nonna Palmina compie 100 anni. Un traguardo speciale celebrato dall'intera comunità. A luglio la festa con tutti i parenti

Frosinone – Scalo in balia di malintenzionati: straniero cerca auto da depredare – VIDEO

Dopo la "Zona Rossa" i cittadini temono che lo Scalo torni ad essere terra di nessuno. Diversi gli episodi segnalati

La picchia anche mentre è incinta e lei rischia l’aborto, poi trova il coraggio di denunciare tutto

Supino - La vittima delle violenze è una donna di 25 anni, vessata anche davanti alla figlioletta. L'uomo è ora nei guai

Incidente sull’A1, coinvolti due camion e tre auto: chiuso il tratto tra Ferentino e Colleferro

Il traffico è bloccato nel tratto chiuso, con una coda di circa 2 km. 2 km di coda anche in direzione Napoli, tra Colleferro e Anagni

Sora – Operazione antidroga congiunta, carabinieri e polizia arrestano due pusher: i dettagli

I due arrestati, un italiano di 25 anni e un tunisino di 19 anni, sono stati trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo hashish
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -