Ceccano – “O si è contro le mafie o si è complici delle mafie”, Sandro Ruotolo incontra i cittadini

Appuntamento con il giornalista sotto scorta il 15 novembre, alle ore 18, presso il caffè letterario Sinestesia

Si terrà a Ceccano il 15 novembre, alle ore 18, presso il caffè letterario Sinestesia l’incontro con l’onorevole Sandro Ruotolo. 

Sandro Ruotolo è uno dei massimi esponenti del giornalismo italiano, ha collaborato con le più importanti testate italiane fino a diventare inviato speciale in televisione. La sua carriera prende il via nel 1974, quando inizia a collaborare con il quotidiano Il manifesto. Ma il debutto sul piccolo schermo non tarda ad arrivare: nel 1980 entra infatti in Rai dove avvia una lunga attività in qualità di corrispondente ed inviato speciale, per il TG2 e per il GR1.

Negli anni ’90, poi, arrivano i grandi cambiamenti. Nel 1991 è impegnato nell’organico della redazione del TG3, per poi lavorare a Mediaset al fianco di Michele Santoro dal 1996 al 1999. La collaborazione con il collega affonda le radici nel 1988, quando lo affianca nella realizzazione di diversi programmi televisivi, tra cui Samarcanda. Nel 2011 partecipa al programma di Santoro Servizio pubblico. Nel corso della sua attività giornalistica, inoltre, Ruotolo si è imposto come baluardo della lotta contro le mafie. Dal 2015 vive sotto scorta in seguito alle minacce ricevute da Michele Zagaria, boss dei Casalesi.

Sandro Ruotolo ha anche partecipato attivamente alla vita politica del Paese. Nel 1980 è candidato consigliere regionale in Campania per il Partito di Unità Proletaria per il Comunismo. Ma l’affermazione nella scena politica italiana è arrivata solo negli ultimi anni, quando nel 2020 viene eletto Senatore, sostenuto dal centro-sinistra. Nel 2024 è stato eletto al Parlamento Europeo nelle file del Partito Democratico. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sostegno alle attività storiche, Regione e Roma Capitale insieme: la presentazione delle misure

Regione e Roma Capitale hanno attivato iniziative per la salvaguardia e la valorizzazione delle Attività Storiche: domani la presentazione

Frosinone – Viabilità nuovo polo logistico e centri servizi, dura presa di posizione di Mastrangeli

Comune al lavoro da mesi con Regione e ANAS. Il sindaco contro chi "ignora o finge di ignorare l'impegno in atto"

“Gioco Sport per Tutti”, arriva il progetto per il benessere di bambini e ragazzi

Trivigliano unico Comune del Lazio con meno di 15mila abitanti ad ottenere i finanziamenti previsti dal bando

Lavoro, Spigola: “Il nostro ‘veliero’ territoriale e nazionale inadeguato a fronteggiare la burrasca Trump”

Verso il Primo Maggio: l'analisi sulla situazione economica, occupazionale e produttiva con l'ex segretario della Fim-Cisl di Frosinone

Infrastrutture e viabilità, la Noury incontra Di Stefano: “Obiettivi comuni”. Si guarda alla Sora-Cassino

La Presidente della Commissione Grandi Opere e Infrastrutture del Comune di Cassino a confronto con il Presidente della Provincia

Salute mentale, una proposta di legge per l’istituzione del servizio di assistenza psicologica primaria

Presentata ieri in Consiglio Regionale del Lazio a firma della Consigliera Sara Battisti e sottoscritta da numerosi esponenti politici
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -