Ceccano – L’abbattimento della quercia accende il dibattito politico, affondo della minoranza

Emanuela Piroli, Andrea Querqui, Mariangela De Santis, Emiliano Di Pofi in una nota congiunta attaccano l'amministrazione Caligiore

Ceccano – “Il caso della quercia di Madonna delle Grazie, dibattuto negli ultimi giorni, ha evidenziato la sensibilità della cittadinanza in relazione alla conservazione del patrimonio arboreo. La maggioranza, invece di apprezzare l’interesse mostrato, ha preferito parlare di “caso politico”, ritenendo che i cittadini fossero “fomentati” da “politici nostalgici” invece di rendere partecipata la scelta (anche attraverso la pubblicazione della relazione redatta dal tecnico incaricato) e garantire la piantumazione di altro albero in caso di abbattimento. L’attenzione dell’opinione pubblica sulla questione, evidenzia la necessità di istituire anche nel nostro comune una ricognizione delle specie arboree”. – Così in una nota i consiglieri comunali Emanuela Piroli, Andrea Querqui, Mariangela De Santis, Emiliano Di Pofi

“In data 16 gennaio abbiamo presentato una mozione in merito al censimento e alla salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberature di particolare pregio. La mozione ha come riferimenti normativi la Legge n. 10 del 14 gennaio 2013 – che all’articolo 7 detta disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale – ed il Decreto del Ministero dell’Ambiente CAM del 10 marzo 2020 che stabilisce i criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico. La tutela del patrimonio arboreo, difatti, presuppone l’esatta conoscenza e contezza dello stesso. Il censimento e la catalogazione del patrimonio arboreo del Comune di Ceccano, accompagnato alla valutazione di stabilità arborea, consentirebbe ad ogni cittadino di conoscere la stabilità degli alberi monumentali presenti sul territorio. Ad oggi non risulta esservi traccia di attività amministrativa alcuna tendente all’attuazione della presente misura legislativa. La finalità della mozione presentata, pertanto, è quella di attuare uno strumento previsto dalla normativa che consentirebbe anche di programmare l’attività di manutenzione del patrimonio arboreo, impegnando l’Amministrazione comunale, gli Uffici e il Sindaco Roberto Caligiore ad adottare i provvedimenti necessari”. – Concludono i consiglieri di minoranza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Elezioni RSU, ottimi risultati della Fials Frosinone e Latina: la soddisfazione di D’Angelo

Il segretario provinciale: “Buon lavoro a tutti gli eletti che ora affronteranno sfide che impongono senso del dovere”

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -