Ceccano – Il castello dei Conti si illumina di rosa, tutti uniti per la prevenzione del tumore al seno

Non solo un invito alla prevenzione ma un faro di speranza e un segno di vicinanza per tutte le donne che stanno affrontando il cancro

Ancora una volta Serotonina e il Comune di Ceccano insieme per la prevenzione. Nel mese di ottobre, come è ormai noto, riparte attivamente la mobilitazione contro il cancro al seno. Simbolo della campagna di sensibilizzazione è il nastro rosa diventato negli anni emblema della prevenzione e della ricerca sul tumore più diffuso tra le donne. Il 19 ottobre viene celebrata la Giornata internazionale della salute del Seno ma, come è ormai consuetudine, l’intero mese viene viene dedicato alla sensibilizzazione ed alla prevenzione. 

Negli ultimi anni, le diagnosi di cancro al seno sono aumentate e il 2023 non ha fatto eccezione. Secondo i report degli ultimi mesi, la patologia è tra le più comuni per le donne in ogni fascia d’età (41% di tutti i tumori femminili per le donne sotto i 50 anni; il 35% tra i 50 e i 69 anni e il 22% nelle donne over 70). La situazione è aggravata dal fatto che le cause dipendono da fattori più vari: stile di vita, alimentazione, qualità dell’aria e molti altri elementi che influiscono sulle probabilità di ammalarsi.

Tutta Italia partecipa attivamente alla campagna per la prevenzione del cancro al seno, con eventi esclusivi e iniziative. Da Nord a Sud, la maggior parte delle città sono coinvolte e Ceccano non vuole essere da meno. A partire dalla serata di ieri, 3 Ottobre, e per l’intera durata del mese una luce rosa illuminerà il “Castello Dei Conti De Ceccano”. La richiesta dell’Associazione Serotonina ha trovato il pieno sostegno nel Vicesindaco Federica Aceto – da sempre attiva nell’ambito di iniziative di prevenzione – e del Consigliere delegato alle Pari Opportunità Mariella Bruni che non manca mai di dare il suo appoggio a questo cause; tra le tante iniziative che l’hanno vista come promotrice, la Carovana della Prevenzione, che ha fatto tappa a Ceccano il 24 Settembre.

La luce rosa che illuminerà l’antico maniero non vuole essere solo un invito alla prevenzione ma anche un faro di speranza e un segno di vicinanza verso tutte le concittadine che stanno affrontando questa battaglia. Quest’anno grazie all’aiuto del Consigliere Delegato al Commercio Fabio Giovannone, si sta tentando di diffondere ancor più questo messaggio coinvolgendo le attività commerciali del territorio. Per aderire all’iniziativa basterà soltanto esporre un nastro o un drappo rosa in vetrina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute, dormire poco è come bere troppi alcolici: cosa succede al nostro corpo secondo uno studio

Lo studio della Harvard Medical School rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di un ubriaco

FOCUS – Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione “long acting” è realtà

Vaccino ancora lontano ma diversi studi di profilassi sulla PrEP e sulla sua versione ‘long acting’ hanno mostrato risultati straordinari

Salute mentale, il 75% di tutti i disturbi si sviluppa entro i 25 anni d’età

Lo dice il ministro della Salute Schillaci. "La metà emerge prima dei 16 anni. Prevenzione e diagnosi precoce sono essenziali"

La plasticità neuronale nell’infanzia, ad Alatri il focus del coordinamento pedagogico territoriale

Un incontro con i coordinatori dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia per proseguire il dibattito sul sistema educativo integrato

Un intervento di neurochirurgia al cervello le regala una nuova vita, l’emozionante lettera

La lettera di una paziente, che racconta la sua esperienza nel reparto di Neurochirurgia del San Camillo, per ringraziare chi l'ha salvata

Alzheimer, prevedere la malattia anche 20 anni prima: progresso straordinario o dilemma etico?

In Italia, oltre un milione di persone è affetto da demenza; circa il 60% proprio da Alzheimer: le nuove frontiere
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -