Cassino, Salera ufficializza la sua giunta-bis. Ma spuntano una ‘staffetta’ e un riassetto di gruppi

Stamane conferenza stampa di presentazione per il Salera bis. Ma i retroscena parlano di qualche assetto che verrà definito nei prossimi mesi

Ufficializzate stamane in Sala Restagno le deleghe alla giunta comunale della seconda consiliatura del sindaco Enzo Salera. Le indiscrezioni della vigilia sono state confermate integralmente. Gino Ranaldi ha avuto la delega a Affari Generali (Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale), Affari Legali, Polizia Locale, Personale, e con funzioni di Vice Sindaco; Gennaro Fiorentino quelle Lavori Pubblici, Patrimonio, Protezione Civile, Informatizzazione; Gabriella Vacca si occuperà di Cultura, Comunicazione, Innovazione Digitale; Francesca Calvani avrà competenza su Politiche Sociali, Politiche, Giovanili, Periferie ed Integrazione; Maria Concetta Tamburrini viene confermata a Pubblica Istruzione, Pari Opportunità, Turismo, Sport; anche Pierluigi Pontone continuerà ad interessarsi di Ambiente, Manutenzione, Urbanistica; per Giuseppe Capizzi invece l’assessorato ad Attività Produttive, Commercio, Trasporti, Rapporti con l’Università.

I ringraziamenti del primo cittadino e qualche battuta da 4 assessori

Poche parole del primo cittadino per ringraziare tutti gli autori della vittoria al 60% di consensi nelle urne e qualcuna spesa succintamente per gli ex assessori Francesco Carlino, Danilo Grossi, Luigi Maccaro, Monica Capitanio e Maria Rita Petrillo. Qualche battuta da Pontone sull’impegno a procedere al più presto alla riparazione di strade e marciapiedi. Vacca sottolinea il lavoro svolto con Grossi dal quale trarrà insegnamento per proseguire nell’attività del settore Cultura. Di continuità con Petrillo ha parlato Capizzi. Invece Fiorentino ha fatto trapelare l’intento di riprendere il progetto della funivia per Montecassino. Quanto a Piazza Labriola da ristrutturare con lo stesso stile del Corso e di Piazza Diamare, ha detto: “Il tempo di racimolare qualche soldino e si fa”.

Il nodo di ‘Orizzonte’ e ‘Demos’ (senza assessori) resta da sciogliere

In Sala Restagno molti consiglieri comunali, oltre ai giornalisti. Poche domande in un clima di evidente continuità coi cinque anni appena archiviati. Confermata la delega di vicesindaco “itinerante” – ad intervalli di 20 mesi – tra Ranaldi, Pontone e Tamburrini. Va poi evidenziato come Salera tenga per sé la delega al Bilancio, com’è avvenuto anche nella prima esperienza di governo, mentre regge in quota personale l’assessore Fiorentino. Quanto a Orizzonte Comune e Demos – rimasti senza assessori – ci sono diverse soluzioni prospettate in colloqui col primo cittadino. Innanzitutto la promessa che la lista civica guidata da Petrillo e Capitanio potrà contare tra 20 mesi su un proprio rappresentante in esecutivo (non si è ben capito al posto di chi, anche se è stato fatto il nome di Fiorentino). Quanto all’ex assessore Maria Rita Petrillo si prospetta la presidenza della commissione commercio ed anche una sub delega al comparto come consigliere comunale. Funzioni che la trasformerebbero in una sorta di “cane da guardia” per il neo assessore Capizzi (voluto in particolare da Barbara Di Rollo). Sotto il profilo degli assetti della coalizione che sostiene Salera potrebbe profilarsi una confluenza in un unico gruppo da parte di Orizzonte Comune con la consigliera Petrillo e di Demos col consigliere Fardelli. Eventualità che di per sé profila anche conseguenze sui pesi in esecutivo. Ma la cosa è per ora di là da venire. Quanto alle mancate conferme in esecutivo si narra di un confronto serrato tra la consigliera regionale Marta Bonafoni ed il primo cittadino prima che venisse sancita l’esclusione definitiva di Grossi. Quanto a Carlino è stato “vittima” del metodo deciso dal sindaco di definire la giunta fondandola sui risultati dei più votati. E Carlino, come noto, ha sostenuto Ranaldi in omaggio al “tandem” che lo aveva portato in esecutivo 5 anni fa. Ma nel frattempo le regole saleriane sono cambiate.

Consiliatura al via il 24 giugno: 4 giorni dopo la prima seduta operativa

La convocazione del primo consiglio comunale della legislatura è stata pubblicata stamane sull’albo pretorio: la seduta è stata fissata per lunedì 24 giugno alle ore 11. L’ordine del giorno parte dalla convalida degli eletti e dalla surroga alla carica dei consiglieri dei non eletti che entrano a seguito della nomina della giunta. Ci sarà quindi il giuramento del sindaco, al quale seguirà l’elezione di Barbara Di Rollo alla presidenza del Consiglio comunale. Quindi prevista la votazione per designare i due vice presidenti del Consiglio comunale. A seguire le comunicazioni dei capigruppo consiliari e le comunicazioni del sindaco per ufficializzare la nuova giunta municipale. Si passerà quindi alla composizione delle commissioni consiliari permanenti, alla nomina della commissione elettorale comunale ed alla nomina della commissione Giudici Popolari. Il Consiglio tornerà a riunirsi con le prime delibere effettivamente operative per l’avvio della consiliatura appena 4 giorni dopo: il 28 giugno.

- Pubblicità -
Stefano Di Scanno
Stefano Di Scanno
Giornalista Professionista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Boville Ernica – Dopo la sfiducia, Enzo Perciballi annuncia: “Mi ricandido a sindaco”

Perciballi apre la nuova campagna elettorale: pronto a sfidare gli stessi che, in consiglio, hanno voltato le spalle alla coalizione

Ripristino del ponte sul Garigliano, intesa tra Frosinone e Caserta: c’è il protocollo

Protocollo d'intesa firmato tra i Presidenti delle due Province, Luca Di Stefano e Marcello De Rosa: cosa prevede

Inquinamento, Valle del Sacco ancora nel mirino: dalla Regione nuovo piano per la qualità dell’aria

Il testo del Piano di risanamento, con le modifiche apportate, dovrà ora passare alla discussione in Consiglio

Ferentino – Una giornata di confronto sulla disabilità: insieme per costruire percorsi di vita inclusivi

Il ruolo delle istituzioni e delle realtà territoriali nel costruire e accompagnare il progetto di vita delle persone con disabilità

“Il territorio chiama l’Europa”, la vicepresidente del parlamento europeo Sberna oggi a Frosinone

Alle ore 18:00, presso l’Hotel Memmina, l'incontro promosso dal Vicecapogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Lazio Daniele Maura

Stellantis Cassino, 36 giorni di lavoro da inizio anno e buio pesto sulla ripresa produttiva

L'ulteriore stop produttivo conferma il disastro industriale portato avanti dalla multinazionale francese in Italia. Cassino, record negativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -