Cassino, i furbetti della differenziata hanno le ore contate: al via un corso per ispettori ambientali

Un corso di formazione riservato a tutti quelli che hanno presentato domanda presso il Comune per poter svolgere volontariato

Un corso di formazione riservato a futuri ispettori ambientali volontari comunali. L’avvio alla presenza dell’assessore all’ambiente e manutenzione, Pierluigi Pontone e del comandante della Polizia Locale, Giuseppe Acquaro. Presenti anche l’ufficiale della Polizia Locale, Domenico Giordano, il referente della “De Vizia”, Stefano Della Rosa, la dipendente comunale delegata al controllo del servizio, Nadia Miele. Tra i 38 aspiranti ispettori, molti gli assenti, giustificati per ragioni di lavoro, ma che hanno confermato la volontà della loro partecipazione al corso.

“Confidiamo molto nel vostro supporto – ha detto l’assessore Pontone – che ha il fine di migliorare il servizio e sensibilizzare molti nostri concittadini che ne hanno davvero bisogno”. Ha quindi ringraziato tutti per l’elevato senso civico e l’amore per la città che li spinge a impegnarsi da volontari in un compito qualificante. Il corso, della durata di 40 ore, è propedeutico al rilascio del decreto di nomina individuale, previo superamento dell’esame finale che consiste in un testo scritto relativo alla funzione da
svolgere.

Le materie del corso verteranno sui seguenti argomenti: codice ambiente, ordinanze sindacali in materia di raccolta differenziata, procedura sanzionatoria amministrativa, norme di comportamento e deontologia professionale. Coordinati dalla Polizia Locale, gli ispettori ambientali verranno utilizzati nella prevenzione e nel contrasto alla violazione delle norme che disciplinano il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. In tale materia – chiarisce il comandante Acquaro – essi hanno potere sia ispettivo che sanzionatorio. Avranno dunque il compito di verificare, in particolare, l’abbandono incontrollato di rifiuti, il conferimento di rifiuti domestici ingombranti, il deposito incontrollato sul suolo di sacchetti di immondizia, il corretto conferimento nei contenitori della raccolta differenziata (deposito di carta, plastica, alluminio, vetro ecc. nei cassonetti per Rsu).

Come pure la mancata rimozione delle deiezioni animali o mancata dotazione dell’attrezzatura idonea alla rimozione e asportazione delle deiezioni (non avere con sé il sacchetto). Gli ispettori ambientali comunali potranno svolgere anche attività di sensibilizzazione alla cultura ambientale verso i cittadini, informarli sul corretto conferimento dei rifiuti, operare rilevazioni statistiche sulla percezione dell’utenza rispetto al livello di servizio svolto.

“In definitiva si tratta di una figura importante – ha rilevato il comandante Acquaro – che svolgerà un ruolo di supporto alla Polizia Locale nel controllo di un servizio con la finalità di migliorarlo nell’interesse generale. Peraltro anche nell’interesse di quei cittadini – sono la stragrande maggioranza – che conferiscono i rifiuti correttamente, nonché nell’ottica di correggere cattive abitudini di alcuni che danneggiano l’immagine della città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cade dalle scale, Luciana Olini muore dopo tre giorni di agonia: venerdì i funerali

Arpino - I funerali di Luciana saranno officiati venerdì 18 aprile alle 14 nella chiesa di Santa Maria di Civita

Frosinone – Precipita dal balcone e muore: tragedia in via Cesare Battisti

Inutile l’arrivo dei soccorritori. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare: sarebbe deceduto sul colpo. Indagano i carabinieri

”Vostro nipote rischia l’arresto”, si fingono funzionari di Poste e truffano coppia di 90enni: caccia all’uomo

Ceccano - I malviventi, fingendo di essere funzionari di Poste Italiane, hanno indotto la coppia a consegnare soldi e gioielli

Addio a Manuel Capoccetta: martedì i funerali del giovane ‘Cap’. Comunità sotto shock

I funerali di Manuel si svolgeranno martedì 22 aprile a Ferentino alle 10 nella chiesa di Santa Maria Maddalena

Ceccano – “The good lobby”, a Riccardo Del Brocco contestata l’associazione per delinquere

Ieri la notizia della proroga delle indagini. Nelle scorse ore è trapelato il capo d'imputazione ma i legali chiariscono

Alatri – Nuovi dissuasori di velocità vicino la scuola: è ancora polemica sui social

Polemiche dopo l'istallazione dei dossi artificiali a Tecchiena: il vicesindaco rassicura sulle prossime iniziative per la sicurezza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -