Cassino, carenza di organico al Santa Scolastica

La Asl specifica: "Il nostro problema non è allarmante se non per alcune specialità di cui ormai ben sappiamo"

Cassino – Carenza di organico in alcuni reparti del Santa Scolastica: la Asl di Frosinone risponde con una nota.

“Ringraziamo molto tutti coloro che si interessano di eventuali carenze nelle piante organiche sanitarie. Effettivamente, come detto tante volte, non è facile fare sanità laddove si fatica a trovare il personale. Il nostro problema non è comunque allarmante se non per alcune specialità di cui ormai ben sappiamo: ortopedia, psichiatria, anestesia ed emergenza. Il tema è nazionale. Mancano ovunque, chiaramente da noi si fa ancora più fatica. Non ci arrendiamo mai e soprattutto operiamo concretamente senza perdere tempo.

Due minuti però occorrono per evitare che molte discussioni giornalistiche allarmino la popolazione: la Asl di Frosinone è da tempo impegnata a risolvere la carenza di personale medico. Nonostante la pandemia abbiamo continuato in questa direzione e negli ultimi 2 anni sono stati assunte ben 201 unità. Continuerà sempre la buona gestione e l’attenzione con il lavoro concreto degli uffici.

Si auspica sempre più senso del dovere da parte di tutti, concretezza di azioni a supporto della sanità anche con corretta informazione ai cittadini. Stiamo pure migliorando la qualità delle prestazioni con corsi e formazione attraverso la collaborazione di tutta l’azienda.

Non è facile gestire le sanità provinciali meno attrattive per i giovani e anche con altissimo contenzioso che preoccupa i neo medici, i quali vorrebbero trovare situazioni con meno pressione del sistema durante lo svolgimento della propria professione. Comunque l‘azienda è, oggi, sicuramente più attrattiva e finita l’emergenza auspica che ortopedici e neuropsichiatri (sempre più rari) possano sceglierla come tanti hanno fatto.

In questi giorni si sta espletando un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di ulteriori tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia e dietiste. Dal prossimo 16 aprile prenderanno poi servizio ulteriori Operatrici Socio-Sanitarie (OSS), mentre nuove figure si stanno reclutando attraverso le graduatorie regionali. Per le specialità dove in questo momento c’è carenza di medici la Asl ha richiesto dei concorsi attraverso i quali reclutare il personale sanitario necessario da mettere a disposizione dei reparti”.

Un impegno, quello dell’Azienda Sanitaria Locale, che dunque fa sistematicamente i conti con le difficoltà ataviche nel reperire personale specializzato disposto ad accettare di lavorare negli ospedali pubblici di provincia.

Il Dott. Pietro Dalla Vedova, Direttore di Ortopedia e Traumatologia del Santa Scolastica di Cassino sottolinea proprio questo aspetto: “Siamo in un momento di carenza, non riusciamo a trovare medici disposti a lavorare negli ospedali pubblici. La difficoltà a reperire ortopedici si riscontra in tutta Italia e pesa particolarmente sulle provincie. Anche la recente manifestazione d’interesse non è andata a buon fine. Il nostro reparto offre molti servizi: 16 posti letto di degenza, tre turni di sala operatoria settimanali, pronto soccorso traumatologico, ambulatorio istituzionale e reperibilità notturne. Nonostante l’organico chirurgico ridotto il nostro reparto riesce a fare innovazione: due giorni fa è stata impiantata la prima protesi inversa di spalla navigata ad una paziente originaria di Cassino di 79 anni affetta da lussazione recidivante”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Smishing, documenti rubati e false identità digitali: occhio al finto messaggio dall’INPS

Le false comunicazioni, inviate tramite SMS, ma anche su posta elettronica, invitano ad aggiornare il profilo su un sito fraudolento

Sicurezza stradale e manutenzione straordinaria, al via i lavori sulla SP 146 Strangolagalli-Ceprano

L’intervento nasce dall'esigenza di ripristinare le caratteristiche strutturali e funzionali del piano viabile

Incidente all’incrocio, scontro tra due auto: due persone finiscono in ospedale

Castelliri - Il semaforo era spento: i Carabinieri verificano mancata precedenza, distrazione e velocità sostenuta

Sora – Ricognizione digitale delle strade, gli operatori scambiati per ladri: “Inutile allarmismo”

Negli ultimi giorni il popolo dei social, in diverse occasioni, ha espresso la sua perplessità relativamente alla presenza "sospetta"

La salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro, fedeli in fila per entrare: tanti dalle province di Frosinone e Latina

L’esposizione del corpo del pontefice durerà tre giorni: oggi fino alla mezzanotte, domani dalle 7 alle 24 e venerdì dalle 7 fino alle 19

Incidente sulla SR155, dopo 4 anni Tiziana cerca l’angelo custode che le ha salvato la vita

Alatri - Un giovane "angelo custode" ha salvato la vita a Tiziana, coinvolta in un drammatico incidente stradale. La donna intende conoscerlo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -