Carta solidale acquisti, centinaia le famiglie alle quali è destinato il contributo

Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica

L’Amministrazione informa la cittadinanza cassinate che in questi giorni il Comune di Cassino ha ricevuto l’elenco delle 863 famiglie che riceveranno la Carta Solidale Acquisti, introdotta dall’art. 1, commi 450 e 451 della Legge di bilancio 2023.

La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a € 382,50 erogato attraverso una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, rilasciata da Poste Italiane.

Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Si evidenzia, inoltre, che non bisogna presentare alcuna domanda.

Successivamente alla comunicazione da parte dell’Inps del numero identificativo della carta, l’ufficio competente provvederà a contattare i cittadini fornendo loro le indicazioni circa le modalità di ritiro della carta presso gli uffici postali abilitati al servizio.

Si ricorda che i beneficiari sono stati individuati dall’INPS sulla base dei seguenti requisiti:

– ISEE ordinario non superiore a 15 mila euro in corso di validità;

– Iscrizione di tutti i componenti nell’anagrafe della popolazione residente;

– Cittadini appartenenti ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che includano titolari di:

– Reddito di Cittadinanza;

– Reddito di Inclusione;

– Qualsiasi misura di inclusione o sostegno alla povertà.

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratoti – DIS-COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni – CIG, qualsiasi differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

I dazi di Trump affondano l’auto: in Borsa è un crollo generale

Quasi la metà di tutti i veicoli venduti negli Stati Uniti sono importati, dai tedeschi ai giapponesi non si salva nessuno

Confcommercio, Acampora confermato nella Giunta Nazionale con incarico alla Transizione Ecologica e Sostenibilità

Una riconferma dell’ottimo lavoro svolto soprattutto nei tavoli istituzionali, come ha commentato il Presidente Carlo Sangalli

IA e creatività: al liceo Turriziani gli studenti creano la sigla della scuola

Il futuro è già qui e al Liceo Turriziani gli studenti lo stanno affrontando con spirito critico guardando all’Intelligenza Artificiale

Cassino Birra 2025, il divertimento inizia ad aprile con “Nostalgia 90”: l’atteso evento

Il primo appuntamento è il 26 aprile, quando si terrà l’attesissimo spettacolo musicale “Nostalgia ‘90, la nave”

Fiuggi – Corso di micologia, tra formazione e prevenzione: consegnati gli attestati

Studio approfondito per il riconoscimento dei funghi e per la tutela degli ecosistemi. Si pensa già alla terza edizione

Turismo e valorizzazione dei territori, si riparte dal Cammino della Regina Camilla: l’iniziativa

Un progetto della Camera di Commercio in collaborazione con Touring Club Italiano. Ieri la presentazione alla presenza dei sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -