Caos supplenze, Maria Veronica Rossi incalza ministro e assessore regionale

La responsabile della Lega Giovani della provincia di Frosinone punta l'indice contro i ritardi nelle nomine dei docenti

Il caos supplenze che sta interessando tante scuole del Lazio e anche della provincia di Frosinone sta assumendo, a quasi un mese dall’inizio delle lezioni, dei contorni grotteschi e comici”. È quando sostiene la responsabile della Lega Giovani della provincia di Frosinone, Maria Veronica Rossi, intervenendo nel dibattito che si sta sviluppando queste ore nei ritardi nelle nomine dei docenti.

“Mi sembra assurdo e disarmante – continua Rossi – che nel 2022 si debba assistere a una confusione tale  nell’assegnazione delle nomine determinata da un algoritmo e da un sistema informatico che hanno palesemente fallito. Mi chiedo cosa stia aspettando il ministro ad intervenire e mi chiedo cosa stia facendo l’assessore regionale alla pubblica istruzione a sollecitare anche l’ufficio scolastico regionale a risolvere una problematica che risulta difficile da qualificare benché il vocabolario della lingua italiana sia ricco di aggettivi”.

“Mi sembra che – conclude Rossi – tutti coloro, specialmente a sinistra, si riempiono la bocca di belle parole e concetti nobili sul diritto allo studio, sull’importanza della formazione di qualità dei nostri giovani, poi, all’atto pratico non riescano a mettere in campo soluzioni serie e lo abbiamo visto con i banchi a rotelle, ormai accatastati in aule chiuse delle scuole. Ripeto, trovo davvero sconcertante quanto sta accadendo in questi giorni. Ma è un disagio che non si ripeterà più, grazie al nuovo governo nazionale di centrodestra che a breve si insedierà e a quello che presto metterà fine all’infelice esperienza del centrosinistra alla Regione Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Progetto Ossigeno, pubblicate le graduatorie: 100.000 euro per 37 proposte ritenute idonee

Sia gli alberi sia le opere per la piantumazione saranno totalmente a carico della Regione e non prevedono alcun onere per i beneficiari

Antincendio boschivo, corso formazione per 500 volontari di protezione civile: l’annuncio di Ciacciarelli

L'assessore regionale al ramo, Pasquale Ciacciarelli, annuncia l'avvio dell'importante corso per la Protezione Civile del Lazio

Ceccano, Mingarelli: “Povertà e disuguaglianze sono le vere emergenze della nostra città” – L’intervista

Intervista al candidato sindaco del collettivo Ventitrenta: no alla logica dei partiti ridotti a macchine di potere che ricattano i cittadini

“Tracciolino”, Sacco plaude al progetto per la messa in sicurezza: “Valorizzazione e sviluppo”

Il Sindaco di Roccasecca ricorda l’iter concretizzato con un accordo di programma tra la Provincia di Frosinone e i comuni rivieraschi

Provincia, arrivati i trenta nuovi tecnici professionali: Di Stefano accoglie i vincitori del concorso

I nuovi collaboratori professionali tecnici seguiranno ora un corso di formazione ad hoc tenuto dai Dirigenti dell’Amministrazione Provinciale

“Tracciolino”, verso la messa in sicurezza della Provinciale: un progetto da 30 milioni di euro

Il progetto, per la sua estensione, è articolato in tre lotti operativi e sarà sviluppato con una logica di priorità territoriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -