“Cani in città”, l’evento conquista il capoluogo: il calendario dei prossimi appuntamenti 

I temi: corretta gestione casalinga, conoscenza della psicologia canina, uso degli strumenti di conduzione, avvicinamento con altri cani

Grande successo per il primo appuntamento di “Cani in città”, il ciclo di eventi di formazione cinofila organizzato dall’amministrazione comunale, mediante l’assessorato all’ambiente e al benessere animale coordinato dal vicesindaco Antonio Scaccia, in collaborazione con Guardie zoofile Fare Verde gruppo Fiuggi odv e Amici Miei asd.

L’iniziativa svoltasi domenica alla Villa comunale, infatti, ha visto un’ampia partecipazione di persone e dei loro migliori amici a quattro zampe. Maurizio Saccone e Marco Colasanti (entrambi educatori cinofili FIDASC e guardia zoofila), nel punto informativo dedicato, hanno fornito informazioni su norme e regolamenti, unitamente a importanti nozioni di carattere etologico in merito al comportamento dei cani.

I prossimi appuntamenti con “Cani in città” sono fissati per sabato 16 e 30 novembre (9.30-12-30: 14.30-16.30) al Parco Matusa; un punto informativo è previsto anche a piazza Turriziani sabato 23 novembre tra le 9.30 e le 18.30. Domenica 17 novembre e domenica 1° dicembre, al Parco Matusa, si terranno invece due mini corsi di formazione teorico-pratico per proprietari (9.30-12-30: 14.30-16.30). Si parlerà di corretta gestione casalinga, conoscenza della psicologia canina, uso degli strumenti di conduzione, avvicinamento con altri cani e umani. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Santo Versace a Frosinone, la storia di un’impresa vincente raccontata con la Camera di Commercio

L'incontro ieri a Cittadella Cielo con il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora e Don Davide Banzato

In Italia sempre meno figli: natalità al minimo storico. I dati dell’Istat

Il tasso di natalità si attesta al 6,3 per mille, contro il 6,4 per mille del 2023: il rapporto sugli indicatori demografici 2024

Anagni – Precetto pasquale nella chiesa Sant’Andrea per i carabinieri: la cerimonia

Per i partecipanti è stata un’occasione d’incontro e di riflessione sui valori della vita che permeano la professione del Carabiniere

Unione dei Comuni del Lacerno e del Fibreno, è attivo il punto di facilitazione digitale: i servizi

Fontechiari, Campoli Appennino e Posta Fibreno hanno i loro sportelli per favorire una maggiore inclusione digitale

“Autismo, come orientarsi per non perdere la bussola”: la consapevolezza parte dai più piccoli

Frosinone - Al teatro Vittoria la manifestazione organizzata dall'Istituto Bragaglia e dal CTS Frosinone in collaborazione con l'IC Guarcino

“Io non TI mollo”, oggi a Sora una giornata tutta dedicata alla disabilità e all’inclusione

Presenti oltre 300 alunni delle scuole della città che avranno l'opportunità di scoprire il valore dell’inclusione e degli sport paralimpici
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -