Campagna vaccinale contro l’influenza, nel Lazio oltre un milione di dosi consegnate

Le vaccinazioni stanno registrando una crescita sostanziale rispetto alle somministrazioni erogate nello stesso periodo dell’anno precedente

Le Aziende sanitarie hanno consegnato 1.041.612 dosi ai Medici di medicina generale per la vaccinazione antinfluenzale, questo il dato aggiornato al 27 novembre scorso. Dall’inizio della campagna fino a giovedì mattina, i Medici di medicina generale hanno, inoltre, somministrato 870.216 dosi contro l’influenza. Le Aziende del Servizio sanitario regionale hanno finora consegnato ai Medici di medicina generale il 100,6% dei quantitativi richiesti dalla categoria. 

La Regione Lazio ringrazia i Medici di medicina generale per la centralità e il ruolo fondamentale svolto sin dall’inizio della campagna di vaccinazione per l’antinfluenzale, su cui è stata promossa recentemente anche la campagna di comunicazione “Prendi le misure”. La campagna vaccinale sta registrando una crescita sostanziale rispetto alle somministrazioni erogate nello stesso periodo dell’anno precedente: infatti, sono state effettuate 1.024.313 vaccinazioni (89.656 vaccinazioni in più rispetto alla campagna vaccinale 2023-2024). 

La Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria ha già attivato da oltre un mese la procedura di incremento delle dosi per l’antinfluenzale, al fine di assicurare una vaccinazione capillare attraverso il prezioso contributo dei Medici di Medicina generale, dei Pediatri di libera scelta, delle Farmacie, dei centri vaccinali delle Aziende sanitarie e delle Residenze sanitarie assistenziali. 

Per maggiori informazioni è possibile collegarsi al sito internet https://www.salutelazio.it/vaccinazioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La plasticità neuronale nell’infanzia, ad Alatri il focus del coordinamento pedagogico territoriale

Un incontro con i coordinatori dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia per proseguire il dibattito sul sistema educativo integrato

Un intervento di neurochirurgia al cervello le regala una nuova vita, l’emozionante lettera

La lettera di una paziente, che racconta la sua esperienza nel reparto di Neurochirurgia del San Camillo, per ringraziare chi l'ha salvata

Alzheimer, prevedere la malattia anche 20 anni prima: progresso straordinario o dilemma etico?

In Italia, oltre un milione di persone è affetto da demenza; circa il 60% proprio da Alzheimer: le nuove frontiere

Sanità, intervento record al San Camillo: operata paziente con malattia rara. Primato mondiale

Un intervento complesso che conferma il San Camillo come centro di riferimento per le procedure cardiologiche e cardiochirurgiche più avanzate

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, calma sensoriale e inclusione da McDonald’s

Un progetto importante, nato grazie alla collaborazione con l’associazione “ScopriAmo l’autismo”, che interessa anche il Lazio

Epatiti virali acute, lieve aumento di casi nel 2024: i dati del sistema Seieva

Nel 2024 sono stati segnalati da Seieva 443 casi di epatite A, 189 di epatite B, 60 di epatite C e 70 di epatite E
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -