Caldo record, è colpa dei condizionatori? Ecco la risposta

Alcune voci 'incolpano' i condizionatori dell’aumento esponenziale delle temperature in città, nel cambiamento climatico generale

Girano voci, circa la responsabilità dei condizionatori nell’aumento esponenziale delle temperature in città, nel cambiamento climatico generale.

Per questo Luigi Gabriele – presidente dell’Associazione Consumerismo No Profit – ha deciso di dare un chiarimento circa le responsabilità, se ve ne sono, e in che modo mitigare l’impatto.

Come funziona l’unità esterna dei condizionatori

“L’unità esterna di un condizionatore d’aria, comunemente conosciuta come condensatore o compressore, funziona raffreddando l’aria all’interno dell’ambiente in cui è installato. Questo processo comporta il trasferimento di calore dall’interno dell’edificio all’esterno attraverso il condensatore. L’unità esterna del condizionatore non contribuisce direttamente all’innalzamento delle temperature globali a livello planetario, ma può avere alcuni effetti locali e indiretti sul clima”.

Effetti locali: “L’unità esterna del condizionatore scarica aria calda nell’ambiente esterno durante il processo di raffreddamento. In aree urbane densamente popolate e in climi caldi, l’accumulo di numerosi condizionatori in funzione contemporaneamente può contribuire ad aumentare la temperatura locale, creando un fenomeno noto come “isola di calore urbana”. Questo effetto può far sì che le aree urbane siano più calde rispetto alle aree circostanti meno sviluppate”.

Consumo energetico: “Il funzionamento dei condizionatori richiede una notevole quantità di energia elettrica, soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno. Gran parte di questa energia è prodotta attraverso l’utilizzo di combustibili fossili, che rilasciano gas serra nell’atmosfera. L’aumento delle emissioni di gas serra contribuisce al cambiamento climatico e all’innalzamento delle temperature globali”.

Incide sul cambiamento climatico?

“Mentre l’effetto diretto dell’unità esterna di un singolo condizionatore sul cambiamento climatico è trascurabile, la somma degli effetti di milioni di condizionatori in funzione in tutto il mondo può avere un impatto cumulativo sul consumo energetico e sulle emissioni di gas serra. Per mitigare questo impatto, è importante utilizzare condizionatori energeticamente efficienti, ridurre l’uso e cercare fonti di energia rinnovabile per alimentare gli apparecchi di raffreddamento. Inoltre, il ricorso a soluzioni di raffreddamento passive e tecniche di progettazione sostenibile può contribuire a ridurre la necessità di utilizzare i condizionatori e a contrastare gli effetti dell’isola di calore urbana”.

Soluzioni?

“Costruire abitazioni al più basso impatto energetico possibile;
autoprodurre energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno dei condizionatori;
utilizzare solo condizionatori INVERTER
preferire sistemi ibridi a pompa di calore combinati con solare fotovoltaico e termico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale

Lavoro, 460mila assunzioni previste dalle imprese ad aprile: le figure più richieste

Turismo, commercio e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro. Richiesti 136mila giovani under 30

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -