Calci e pugni a due coetanei per derubarli, tre minorenni fermati per rapina aggravata

Ceprano - La brutale aggressione durante una festa di paese. Le indagini hanno permesso di chiudere il cerchio attorno ai tre giovanissimi

Alle prime luci dell’alba di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ceprano, coadiuvati dai militari di Aquino e Ausonia e supportati, nelle fasi esecutive, dai colleghi delle Compagnie Carabinieri di Montesilvano, Mercato San Severino e Viterbo, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di collocamento in comunità nei confronti di tre giovanissimi – due 17enni e un 16enne tutti con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti, perché gravemente indiziati di concorso in rapina aggravata.

Il provvedimento cautelare, disposto dal Tribunale per i Minorenni di Roma, è stato emesso a seguito di una attività di indagine condotta dall’Arma di Ceprano subito dopo una rapina avvenuta, nello stesso Comune, nella tarda serata del 28 luglio scorso. L’episodio, infatti, risale proprio a quella notte durante la quale, due giovani ragazzi provenienti da un paese limitrofo, giunti a Ceprano in occasione di una festa, furono fatti oggetto di una brutale aggressione da parte di tre loro coetanei, minorenni, che, per impossessarsi di un telefono cellulare che aveva una delle vittime, nonché di altro, non esitarono a percuoterli con pugni e calci su tutto il corpo, provocandogli contusioni al volto e alla spalla che costrinsero le vittime a ricorrere alle cure dei sanitari.

Le indagini

Le indagini, avviate immediatamente dopo l’accaduto, hanno consentito, attraverso testimonianze ed acquisizioni di immagini di telecamere di videosorveglianza, di ricostruire l’intera vicenda e di identificare, nell’immediatezza, gli indagati che, all’epoca dei fatti, erano già in custodia presso una comunità di Ceprano per altri reati.

Quanto accertato è stato possibile, oltre che dall’attività investigativa condotta, anche grazie alla tempestività dell’intervento da parte dei Carabinieri della locale Stazione, giunti immediatamente sul posto a seguito di una chiamata al Numero Unico di Emergenza 112 da parte di una donna del posto che, senza esitazione, chiamò il pronto intervento dopo avere prestato i primi soccorsi alle vittime. Nell’occasione, venne anche recuperato il telefono cellulare di cui uno degli aggressori, forse resosi conto della gravità di quanto aveva fatto, provò a disfarsi gettandolo poco lontano dal luogo dell’aggressione. Attorno ai tre giovanissimi, due romani e un salernitano, oggi si è stretto definitivamente il cerchio e, per loro, si sono spalancate le porte delle comunità di Montesilvano, Soriano del Cimino e San Marcellino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lesioni personali e bancarotta fraudolenta: condannato 44enne, l’uomo finisce in carcere

Ceccano - L'uomo è stato rintracciato e dovrà espiare una pena definitiva di 5 anni per i reati commessi a Modena e Civitavecchia

Paziente diabetico senza terapie adeguate, arriva la risposta della Asl: presto i dispositivi richiesti

Ieri la delibera della Asl di Frosinone. Nei prossimi giorni saranno disponibili i microinfusori per pazienti in terapia insulinica

Alloggi Ater: da circa un mese senza acqua calda, con il marito invalido in casa

Arpino - Colano anche liquami dal piano di sopra. La situazione è stata segnalata all'Ater che ha inviato un tecnico per un sopralluogo

Scandalo TFA: tornano liberi Mignanelli, Arduini e Chiusaroli. Revocati i domiciliari

Sono tornati in libertà anche i professori Arduini e Chiusaroli. Parere favorevole del PM Corvino e via libera del Gip Casinelli

Villa Santa Lucia – Cantiere presso le palazzine Ater: “Nessuna sospensione lavori per mancanza fondi”

Dopo le dichiarazioni del sindaco Capraro, il Commissario Straordinario Antonello Iannarilli interviene fornendo un'altra versione dei fatti

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri salgono in cattedra per la cultura della legalità

50 i ragazzi incontrati dal Comandante della Stazione di Isola del Liri, Maresciallo Maggiore Claudio Corsetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -