Bonus vista, voucher per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto: come richiederlo

Voucher per chi non ha ancora sostenuto la spesa entro il 31 dicembre 2023 o rimborso per chi ha già effettuato l’acquisto

Arce – L’Assessore alla Politiche Sociali Sisto Colantonio comunica che il Ministero della Salute ha predisposto un bonus una tantum di 50 euro per coloro che devono acquistare gli occhiali da vista o le lenti a contatto. La domanda può essere presentata a partire dal 5 maggio 2023 unicamente attraverso il portale www.bonusvista.it.

Per poterne beneficiare occorre essere in possesso di un ISEE non superiore a 10.000 euro e il bonus può essere usufruito mediante voucher per chi non ha ancora sostenuto la spesa entro il 31 dicembre 2023 o rimborso per chi ha già effettuato l’acquisto degli occhiali oppure di lenti a contatto correttive a partire dal 1 gennaio 2021. Di seguito il link per poter chiedere il bonus: https://www.bonusvista.it/home/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Frosinone – Open day vaccinale, appuntamento il 24 aprile in occasione della World Immunization Week

Accesso diretto, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30, presso il Centro Vaccinale di Frosinone, via A. Fabi

Donazioni di cornea e trapianti, serve fare di più: missione sensibilizzazione

A breve una campagna di sensibilizzazione congiunta con Siso-Sibo: "Un gesto che accende lo sguardo al futuro"

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -