Bonus psicologico, aperte le domande: come richiedere il contributo

Le domande potranno essere presentate entro il 24 ottobre. Il contributo è destinato ai cittadini con Isee non superiore ai 50mila euro

Al via le richieste per accedere al ‘bonus psicologo’, provvedimento del decreto Milleproroghe per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. Le domande potranno essere presentate entro il 24 ottobre. Il contributo è destinato ai cittadini richiedenti con Isee non superiore ai 50mila euro con un tetto massimo del beneficio di 600 euro.

‘BONUS PSICOLOGO’, COME RICHIEDERLO

Per poter usufruire del ‘bonus psicologo’ è necessario fare richiesta all’Inps. La domanda può essere inviata attraverso il sito web dell’Inps o tramite telefono.

  • Sito web

Per inviare la domanda attraverso il sito web dell’Inps è necessario disporre delle credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta loggati sul sito, bisognerà raggiungere il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” e seguire le istruzioni per la procedura.

  • Telefono

In alternativa, è possibile fare richiesta per il ‘bonus psicologo’ tramite il servizio di Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06.164164 (da rete mobile a pagamento).

CHI PUÒ FARNE RICHIESTA

Possono fare richiesta del ‘bonus psicologo’ i cittadini con Isee non superiore a 50mila euro. In base alla fascia di appartenenza, il contributo sarà così distribuito:

  • in caso di Isee inferiore a 15.000 euro l’importo del contributo è di massimo 600 euro (fino a 50 euro per ogni seduta);
  • in caso di Isee compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, il tetto massimo è di 400 euro (fino a 50 euro per ogni seduta);
  • in caso di Isee compreso tra 30.000 e 50.000 euro (e non superiore), il tetto massimo è di 200 euro (fino a 50 euro per ogni seduta). – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Neurodiversità: la conosciamo davvero?”: domani l’appuntamento con il confronto multidisciplinare

Arpino - Un confronto multidisciplinare per approfondire la conoscenza delle neurodiversità e dei disturbi ad esse correlati

Tumori al seno, al San Camillo un trasmettitore per localizzare le neoplasie mammarie: la rivoluzione

È arrivato dagli Stati Uniti il trasmettitore di onde elettromagnetiche a infrarossi dotato di una precisione millimetrica

Alzheimer e demenze, sabato il confronto tra gli esperti: nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche

Cassino - La giornata, promossa dall’ASL Frosinone, si concentra su una delle patologie più diffuse e in rapido aumento: la demenza

“Ecologia della mente. Scuola e salute mentale”, inclusione e solidarietà contro i pregiudizi

L'incontro della Asl venerdì 11 aprile, alle ore 17:00, presso l'Istituto d'Istruzione Superiore Martino Filetico di Ferentino

Salute, dormire poco è come bere troppi alcolici: cosa succede al nostro corpo secondo uno studio

Lo studio della Harvard Medical School rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di un ubriaco

FOCUS – Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione “long acting” è realtà

Vaccino ancora lontano ma diversi studi di profilassi sulla PrEP e sulla sua versione ‘long acting’ hanno mostrato risultati straordinari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -