Bollette, nuova stangata dalla Conca. I cittadini disperati: “Stanchi di pagare per servizi inesistenti”

Sora - Numerose le segnalazioni dei residenti: due anni fa la promessa elettorale di uscire dal Consorzio di Bonifica mai realizzata

Numerose le segnalazioni, in particolar modo da utenti residenti nel territorio comunale di Sora, proprio dove solamente due anni addietro gli elettori erano stati “abbagliati” dalla promessa fatta in campagna elettorale di uscire definitivamente dal Consorzio di Bonifica “Conca di Sora”. E già, il sindaco Luca Di Stefano aveva propagandato la scelta di portare la cittadina volsca fuori dal perimetro di contribuenza, un cavallo di battaglia più volte ribadito nei comizi, in interviste, incontri con comitati e residenti. Lo aveva ribadito anche dopo la sua elezione, che stava progettando l’uscita dal consorzio, una posizione controcorrente rispetto a quella di alcuni suoi colleghi, amministratori di altri enti, che nel contempo erano impegnati a pretendere rimborsi e ridimensionamenti garantiti dalla Regione Lazio rispetto ai considerevoli aumenti applicati dalla Conca di Sora sulle bollette.

Sono passati oltre due anni, non si hanno più notizie sulla posizione e su un’eventuale azione politica di Di Stefano e della sua Amministrazione Comunale relativamente alla tutela degli utenti, se ancora il sindaco sta pensando di uscire dal perimetro di contribuenza. Ricordiamo che Sora è l’ente capofila. A nulla sono valse le sollecitazioni in tale senso del consigliere Mauro Tomaselli, in opposizione ad Isola del Liri, artefice della “battaglia” contro i consorzi di bonifica il quale, nel tempo, sull’onda del malcontento generato dalle maxi bollette, è riuscito a mettere insieme i cittadini indignati: numerose le firme raccolte nelle piazze grazie all’attiva collaborazione dei comitati di Sora, Isola del Liri, Arpino, Fontechiari, Castelliri, Atina, Arce, Pescosolido e Arpino, che più volte hanno urlato a gran voce la richiesta di uscire dal perimetro di contribuenza.

Oggi l’incontro

Proprio nel pomeriggio odierno si terrà un nuovo incontro, a Castelliri, alle ore 15:00, presso “Dolc’è”. «I Consorzi di Bonifica sono enti inutili, da ridimensionare. Il problema è politico, i Comuni devono deliberare l’uscita dal perimetro di contribuenza e dire no al Consorzio Unico. I sindaci Luca Di Stefano di Sora aveva promesso di deliberare; Massimiliano Quadrini di Isola del Liri ha respinto due volte la delibera dalla minoranza consiliare; Fabio Abballe di Castelliri non delibera l’uscita ma concedere al Consorzio altri soldi dei contribuenti; Renato Rea, ex sindaco di Arpino, non ha voluto deliberare. Ed i cittadini continuano a pagare», ribatte Mauro Tomaselli. Intanto la Conca sta recapitando le “nuove” bollette, con aumenti paragonabili alla stangata del 2021. I cittadini sono disperati, non si sentono tutelati: «La Conca ci riprova sulle spalle dei contribuenti. Un “carrozzone” voluto dalla politica e la stessa politica si ostina a farlo sopravvivere, a spese del cittadino. Siamo stanchi di cacciare soldi a fronte, tra l’altro, di servizi inesistenti. I nostri sindaci si sveglino e facciano l’interesse della comunità».

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, occhio alle false campagne promozionali che sfruttano noti marchi di bricolage

Si tratta di falsi messaggi che propongono all’utente un premio speciale al completamento di un certo sondaggio

Insegnante travolta e uccisa da un trattore: Raffaella lascia 4 figli

Cervaro - L'incidente lungo la Domiziana mentre la donna andava in bicicletta. Inutile ogni soccorso. Dolore e sgomento

Agguato ad un’ambulanza, si nasconde e prende a mattonate il mezzo: individuato e denunciato

San Giorgio a Liri - Il presunto responsabile è un 32enne del posto: l'accusa è di danneggiamento aggravato del mezzo

Incubo furti: numerosi buchi nelle recinzioni, è boom di segnalazioni. La paura corre in periferia

Arpino - Recinzioni di metallo tagliate con le cesoie: in particolar modo succede in località Abate dove i residenti hanno denunciato il fatto

Al volante ubriaco si schianta contro un’auto parcheggiata: ritirata la patente

Cassino - I carabinieri hanno proceduto al ritiro immediato della patente di guida e fermo amministrativo del veicolo

Castelliri – Riconsegnata la palestra alla scuola ed inaugurato il laboratorio di informatica

Terminati i lavori di riqualificazione della palestra della scuola. Inaugurato anche il Laboratorio di Informatica dotato di 9 computer
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -