Bollette del Consorzio maggiorate, gli agricoltori non demordono: la battaglia contro i rincari prosegue

Gli imprenditori di Pontecorvo e del comprensorio sollecitano l'impegno diretto delle organizzazioni professionali agricole

“Un mese fa abbiamo promosso la protesta davanti la sede di Pontecorvo del Consorzio di Bonifica Valle del Liri per denunciare la gravità della misura, deliberata a novembre, di aumentare del 50% i ruoli irrigui a carico dei consorziati, molti dei quali imprenditori che dal lavoro della terra traggono il solo reddito per il sostentamento familiare. Noi agricoltori del “Comitato Spontaneo XXIII Dicembre” abbiamo apprezzato la solidarietà e il sostegno istituzionale manifestati dal Sindaco e dall’Amministrazione Comunale di Pontecorvo e abbiamo, altresì, preso atto della disponibilità all’ascolto offerta dal Commissario del Consorzio in occasione di un confronto che, purtroppo, non ha favorito la soluzione auspicata, ossia la revoca degli aumenti. Con determinazione e immutato spirito di collaborazione sollecitiamo tutte le Organizzazioni Professionali Agricole – in modo particolare quelle con Uffici di Rappresentanza e Uffici di Zona operativi in Pontecorvo – a sostenere la battaglia di civiltà che il “Comitato Spontaneo XXIII Dicembre” ha promosso a tutela della categoria”. – Si legge in una nota dello stesso Comitato.

“Riteniamo che esse, detentrici della rappresentanza di categoria, possano farsi promotrici di una immediata attività di pressione sindacale nei confronti della Regione Lazio – Assessorati Agricoltura e Bilancio – perché essa voglia, esercitando le proprie prerogative istituzionali, promuovere un confronto con l’Autorità Commissariale Consortile onde verificare la praticabilità di ogni percorso amministrativo utile a neutralizzare, o in subordine mitigare, i devastanti effetti che il rincaro dei costi di irrigazione rischia di causare ai danni di centinaia di aziende agricole di Pontecorvo e dei comuni vicini. Le Organizzazioni Professionali Agricole sanno che una maggiorazione così impattante dei costi del servizio irriguo comporterà la rinuncia alla prossima stagione produttiva da parte di centinaia di piccole aziende del sistema economico agricolo del comprensorio.   

La nostra, ribadiamo, è una mobilitazione promossa per sollecitare una vertenza che, nel rispetto degli equilibri di bilancio e dei principi di sana amministrazione del Consorzio, valuti anche le istanze dei consorziati – in particolare degli agricoltori che contribuiscono alla produzione, all’economia, all’occupazione e al benessere delle comunità locali. L’agricoltura pontecorvese è un patrimonio di società, di cultura e di storia arrivato intatto, fino ai nostri giorni, anche grazie all’impegno delle Organizzazioni Professionali Agricole che non possono oggi ignorare la strategicità del loro ruolo istituzionale”. – Concludono dal “Comitato Spontaneo XXIII Dicembre”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Non accetta la fine della relazione e perseguita la ex: cerca di aggredirla ma finisce in manette

Anagni - Arrestato un 46enne di Alatri: l'uomo aveva cercato di forzare l'ingresso dell'agenzia dove lavora la 41enne

Frosinone – Incidente vicino la rotatoria di Madonna della Neve: scontro tra un’auto e un furgone

Il sinistro è l'ennesimo che si registra in via Madonna della Neve. Fortunatamente non ci sarebbero feriti. Carabinieri sul posto

Truffa del finto incidente, rubano 15mila euro ad un’anziana: traditi dalla passione per i casting tv

Cassino - Il nervosismo manifestato da tre passeggeri di un’auto fermata lungo l’A1 ha fatto recuperare un ingente bottino

Corruzione concorso TFA, anche Giancarlo Baglione resta agli arresti domiciliari

Il tribunale capitolino ha confermato, per l'imprenditore di Sora, la misura cautelare emessa dal Gip Alessandra Casinelli

Abbandonano rifiuti, criminali ambientali incastrati dalle fototrappole della Locale

I tre soggetti identificati risultano essere di Ferentino, di Morolo e di Boville. Incessante la lotta all'abbandono di rifiuti sul territorio

10eLotto, la dea bendata torna in Ciociaria: colpo da 100mila euro a Supino

La corposissima vincita, grazie a un 9 “Doppio Oro”, è stata registrata nell'esercizio commerciale 'Tabaccheria del Centro'
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -