Bilancio, Di Stefano incassa il voto del consiglio. E annuncia l’assegnazione delle deleghe

Il presidente della Provincia di Frosinone ha anche chiarito alcune questioni riguardanti la rimodulazione della macchina organizzativa

Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità il Documento unico di programmazione e il Bilancio di previsione 2023-2025 con investimenti previsti per circa 123 milioni di euro. Passato anche il nuovo regolamento delle caldaie con la revisione passata da due a quattro anni e la rimodulazione dei costi a beneficio dei cittadini. Il presidente Luca Di Stefano ha parlato di un buon lavoro di squadra che porterà ottimi risultati, ha affrontato anche i temi del commissariamento della Sto, dell’ambiente, della riorganizzazione della macchina amministrativa e ha annunciato che, subito dopo il voto amministrativo del prossimo fine settimana, verranno assegnate le deleghe ai consiglieri. I punti all’ordine del giorno sono stati illustrati dal coordinatore d’aula Gianluca Quadrini che, fra l’altro, ha ringraziato il presidente Di Stefano per l’incarico che gli ha conferito.  

Dopo le illustrazioni di Quadrini e il voto unanime per tutti e tre i punti all’ordine del giorno, Di Stefano ha dato il benvenuto alla nuova segretaria generale dell’Amministrazione provinciale, la dottoressa Daniela Urtesi che ha presenziato per la prima volta l’assise.

“Ringrazio il Consiglio provinciale per questo voto unanime”. Ha detto Di Stefano, nominando uno ad uno tutti i componenti. Poi è andato dritto al punto, spiegando la linea adottata finora e i motivi che l’hanno determinata: “Sono abituato a lavorare a testa bassa, in silenzio, per risolvere anche problematiche annose e spinose che si protraevano da tempo. Ecco perché il nostro primo atto è stato quello di commissariare la Sto: lo avevo detto al momento dell’insediamento, era una questione spinosa e continua a esserlo, motivo per cui è un tema che abbiamo affrontato in maniera seria e puntuale” rimarcando che l’obiettivo “è sempre quello di affrontare i problemi dei nostri cittadini della provincia di Frosinone”.

Le deleghe ai consiglieri “non sono state assegnate proprio perché in questi tre mesi abbiamo voluto innanzitutto studiare, capire, modificare”. E ha tirato in ballo il recente decreto di riorganizzazione della macchina amministrativa: “Lo scopo è quello di centrare gli obiettivi in maniera tecnica e precisa” anticipando che “subito dopo le elezioni verranno assegnate le deleghe ai consiglieri provinciali” cosa finora non accaduta per “correttezza istituzionale nei confronti delle città che vanno al voto. Già la settimana prossima i consiglieri provinciali potranno iniziare un percorso importante in tutti i settori che ci riguardano”.

Infine l’ambiente, che Di Stefano ha definito “un’altra situazione importante su cui occorre una grande visione” e i ringraziamenti a tutti gli uffici. “Stiamo facendo un grandissimo lavoro, in continuità amministrativa con il passato ma con un occhio diverso, verso un futuro che secondo me sarà roseo per i prossimi anni”. Ha concluso.       

 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Mastrangeli prende il 17 sul Bilancio. Ora ci sarà il tavolo per recuperare Forza Italia

Il Consiglio fiume fa emergere l'asse tra sindaco e Marzi e il malcontento di FI. In rotta divergente Futura, Pizzutelli, Mirabella e Bortone

Consulta dei giovani imprenditori e professionisti del Lazio, domani la presentazione

Appuntamento presso lo Spazio WeGil alle 18.00. Aprirà i lavori la vicepresidente Angelilli, assieme al presidente di Lazio Innova Marcolini

Elezioni Ceccano – Querqui: “La destra ha dimenticato ancora una volta di chiedere scusa”

Dura presa di posizione del candidato alla fascia tricolore, Andrea Querqui, e delle liste che lo sostengono contro il centrodestra

Consorzio di bonifica Valle del Liri, Maura commenta nuove deliberazioni e scelte sulle tariffe

Così come sottoscritto da Righini e Ricci, è stato ratificato che il ruolo irriguo resta invariato rispetto a quello adottato nel 2024

Infrastrutture, Di Stefano chiede all’Anas la messa in sicurezza delle strade principali della provincia

Il Presidente della Provincia chiede un confronto per definire un piano di intervento concreto. Ecco le arterie interessate

Ceccano, Corsi sostiene Giovannone: trasparenza e partecipazione popolare per la svolta – L’intervista

"Occorre rendere pubbliche procedure e scelte amministrative": per l'ex presidente del Consiglio è l'antidoto contro quel che è accaduto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -