“Banca delle Visite”, esami specialistici gratuiti per i cittadini in difficoltà: il progetto

Ripi - Un'iniziativa nata per favorire il diritto alla salute e promuovere la cultura della mutualità e dell'aiuto reciproco

Ripi – Visite specialistiche gratuite per chi non può permettersi una visita medica privata e deve curarsi in tempi ristretti rispetto alle disponibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Anche a Ripi, grazie all’adesione dell’Amministrazione, in qualità di Comune Amico, arriva la “Banca delle Visite”, il progetto nato per favorire il diritto alla salute e promuovere la cultura della mutualità e dell’aiuto reciproco, per le persone in difficoltà. – Lo comunicano il sindaco P. Sementilli e l’assessore alla Sanità P. Cortina.

La Banca delle Visite raccoglie donazioni di privati e aziende che vengono poi offerte a chi ne ha bisogno. Per poter far richiesta, occorre avere un ISEE non superiore ai 12 mila euro oppure una comprovata situazione di fragilità familiare e sociale. Le domande possono essere presentate presso il Palazzo Comunale rivolgendosi ai Servizi Sociali: 0775/284010 int. 6. Oppure sul sito web di Banca delle Visite al link www.bancadellevisite.it/chiedi-aiuto/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Ecologia della mente. Scuola e salute mentale”, inclusione e solidarietà contro i pregiudizi

L'incontro della Asl venerdì 11 aprile, alle ore 17:00, presso l'Istituto d'Istruzione Superiore Martino Filetico di Ferentino

Salute, dormire poco è come bere troppi alcolici: cosa succede al nostro corpo secondo uno studio

Lo studio della Harvard Medical School rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di un ubriaco

FOCUS – Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione “long acting” è realtà

Vaccino ancora lontano ma diversi studi di profilassi sulla PrEP e sulla sua versione ‘long acting’ hanno mostrato risultati straordinari

Salute mentale, il 75% di tutti i disturbi si sviluppa entro i 25 anni d’età

Lo dice il ministro della Salute Schillaci. "La metà emerge prima dei 16 anni. Prevenzione e diagnosi precoce sono essenziali"

La plasticità neuronale nell’infanzia, ad Alatri il focus del coordinamento pedagogico territoriale

Un incontro con i coordinatori dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia per proseguire il dibattito sul sistema educativo integrato

Un intervento di neurochirurgia al cervello le regala una nuova vita, l’emozionante lettera

La lettera di una paziente, che racconta la sua esperienza nel reparto di Neurochirurgia del San Camillo, per ringraziare chi l'ha salvata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -